
L’applicazione, realizzata nel 2013 dalla Tecnoconference, storico partner SIOT, è stata potenziata per consentire la consultazione immediata del programma scientifico e l’interazione ai lavori dei partecipanti
Sfida in chiave green, nell’ottica dell’eco-sostenibilità, con l’App MYSIOT in occasione del 105esimo congresso della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.
In coincidenza con i lavori che si sono svolti a Roma, dal 10 al 12 novembre scorsi, la società scientifica ha aggiornato l’App per renderla ancora più smart, potenziando le funzioni di accesso e interazione, in modo da evitare la stampa dei materiali cartacei del congresso e fornire il proprio contributo al rispetto dell’ambiente.
L’App MYSIOT compirà 10 anni nel 2023
MySIOT, App nativa per IOS e per Android, è stata realizzata nel 2013 dalla Tecnoconference, partner storico della SIOT sia per la piattaforma e-learning, che per gli strumenti informatici e audio-video congressuali.
“La SIOT è stata una delle prime società scientifiche italiane a essersi dotata di una App con funzionalità avanzate già dieci anni fa”, dice il dottor Alberto Boccanelli, sales director di Tecnoconference. “È stato un passaggio voluto dal prof. Paolo Tranquilli Leali che è stato alla guida della società sino allo scorso congresso, parallelamente all’implementazione del sito internet SIOT, per dare ai soci strumenti digitali aggiornati, di facile e immediata consultazione”, prosegue.
Gli aggiornamenti nel corso del 2022 e la sfida congressuale
L’applicazione MYSIOT nel corso degli anni è stata progressivamente aggiornata e nel corso del 2022 è stata potenziata per effetto di due circostanze. “Da un lato, c’è stata la spinta alimentata dal ricorso agli strumenti digitali durante il periodo della pandemia da Covid 19, e dall’altro il congresso SIOT di novembre 2022”, spiega Boccanelli.
“Abbiamo lavorato per cercare di rendere più green l’evento congressuale, nel tentativo di evitare la stampa di qualsiasi supporto cartaceo relativo alle giornate di lavori. La sfida, quindi, è stata garantire a tutti i partecipanti la fruibilità immediata di un programma corposo come quello del congresso SIOT: tra relatori, moderati, autori di poster, ci sono stati i contributi di 700 persone distribuiti in dieci sale”, va avanti il sales director di Tecnoconference.
Il concorso Assicurati la SIOT
“Sono state potenziate le funzioni relative alla consultazione e alla interazione, garantendo ai partecipanti la possibilità di porre domande mentre si è in sala”, sottolinea. “In questo modo, la stessa società ha ricevuto un feedback immediato da parte dei soci e dei partecipanti al congresso”.
Il riscontro, stando al monitoraggio di Tecnoconference, è stato positivo perché non sono state segnalate criticità. L’accesso all’App è stato semplice e rapido. Immediata è stata anche la capacità di tracciare il tempo di risposta, così come la reattività a un certo tipo di domande.
“In occasione del 105esimo congresso sulla App MYSIOT è stato pubblicato il concorso ‘Assicurati la SIOT’ che ha dato la possibilità alla società di ottenere risultati sulle pratiche cliniche e professionali, utili a indirizzare l’attività e a organizzarla nel futuro immediato”, dice ancora Boccanelli.
Gli obiettivi futuri
“Per gli anni successivi, la App sarà ulteriormente potenziata per assicurare una maggiore capacità di profilazione per partecipante, in modo da raccogliere dati relativi all’interesse della platea per essere in grado di procedere a una programmazione ad hoc, cucita sulle necessità del pubblico”, anticipa guardando al nuovo orizzonte SIOT.
“Si tratta di dati che, analizzati, possono fornire informazioni approfondite sugli interessi degli utenti della SIOT, al cui interno esistono diverse specializzazioni. La direzione scientifica di un programma è complessa da pianificare, per cui è prezioso avere informazioni sulle specializzazioni dei singoli”.
