Archivio Congressi Nazionali SIOT

 

 

 

Progr. Anno Sede Presidenti Temi
1892 Milano Panzieri P. Comunicazioni varie
1893 Torino Panzieri P. La cura della lussazione dell’anca
1906 Milano Galeazzi R. Definizione e confini dell’Ortopedia
1907 Bologna Codivilla A. Trattamento della spondilite tubercolare
1908 Roma Romano C.

Il trattamento delle deformità articolari. Il trattamento ortopedico meccanico delle deformità articolari

1911 Roma Codivilla A.

Le plastiche nervose nella cura delle deformità paralitiche

1912 Roma Alessandri R. I trapianti ossei
1913 Firenze Burci E. Sulla cura della lussazione congenita dell’anca
1918 Milano Galeazzi R. Esiti delle lesioni osteo-articolari da ferite di guerra e loro trattamento. Sull’amputazione cinematica. Patologia e cura dei monconi di amputazione
10° 1919 Bologna Putti V. Sulle protesi. Il trattamento della pseudoartrosi
11° 1920 Roma Dalla Vedova R. Cura delle paralisi spastiche. Odierno trattamento degli esiti della poliomielite anteriore acuta
12° 1921 Napoli Bastianelli R. Cura della spondilite tubercolare. L’osteoartrite deformante
13° 1922 Firenze Maragliano D. Il trattamento delle fratture del collo del femore
14° 1923 Roma Delitala F. La cura della lussazione congenita dell’anca inveterata e irriducibile
15° 1924 Milano Galeazzi R. Il trattamento della scoliosi
16° 1925 Roma Palagi P. Le artriti non tubercolari della colonna vertebrale
17° 1926 Venezia Delitala F. Il trattamento delle fratture articolari e dei loro esiti
18° 1927 Bologna Donati M. I tumori delle ossa e la loro cura. Roentgenterapia dei tumori delle ossa
19° 1928 Roma Comisso M. Etiologia della scoliosi
20° 1929 Genova Uffreduzzi O. Alterazioni endocrine e deformità
21° 1930 Roma Dalla Vedova R. Il trattamento chirurgico della tubercolosi del ginocchio. I progressi recenti delle protesi e degli apparecchi ortopedici
22° 1931 Milano Galeazzi R. Le cisti (pseudocisti) delle ossa lunghe. Indirizzo attuale della terapia ortopedica degli esiti della paralisi infantile
23° 1932 Bologna Putti V. I risultati della cura incruenta della lussazione congenita dell’anca
24° 1933 Palermo Calandra E. Criteri e metodi di oggi nel trattamento delle fratture. Le artrodesi nella tubercolosi osteoarticolare
25° 1934 Roma Dalla Vedova R. Il trattamento del piede torto congenito
26° 1935 Bologna Putti V. Paralisi ostetriche e traumi ostetrici della spalla. Lesioni interne del ginocchio
27° 1936 Roma Dalla Vedova R. Il trattamento delle fratture esposte nella pratica civile e di guerra. Le sciatiche vertebrali
28° 1937 Torino Camera U. Semeiotica clinica della claudicazione. Organizzazione di un servizio di traumatologia
29° 1938 Roma Dalla Vedova R. L’organizzazione dell’assistenza ortopedica ai poliomielitici in Italia. La cura chirurgica dell’osteoartrite deformante dell’anca
30° 1939 Bari Guaccaro A. Organizzazione dell’assistenza protesica in Italia. Ontogenesi e ortopedia
31° 1946 Firenze Palagi P. Eredità e ortopedia. Il trattamento delle fratture articolari esposte. Sulla cura degli esiti delle fratture articolari esposte
32° 1947 Roma Marino Zuco C. Osteopatie rare. La cura delle paralisi spastiche
33° 1948 Bologna Delitala F. Chirurgia riparatrice della mano. Cura delle alterazioni statiche della volta plantare (piede piatto e piede cavo)
34° 1949 Palermo Calandra E. Risultati del trattamento delle fratture del collo femorale. Le sacro-ileiti
35° 1950 Torino Camera U. La ricostruzione del tetto cotilodeo. Le artroplastiche dell’anca. La riduzione cruenta della lussazione congenita dell’anca. Il trattamento della lussazione patologica dell’anca
36° 1951 Roma Marino Zuco C. Mezzi della moderna osteosintesi in traumatologia
37° 1952 Genova Zanoli R. La spalla paralitica. La periatrite della spalla
38° 1953 Roma Marino Zuco C. Rigidità articolari post-traumatiche
39° 1954 Napoli Del Torto P. Le osteocondriti
40° 1955 Roma Marino Zuco C. Il callo osseo normale e patologico
41° 1956 Bologna Zanoli R. I tumori ossei primitivi. I tumori ossei metastatici
42° 1957 Roma Marino Zuco C. I distacchi epifisari traumatici. Le fratture metafisarie nell’infanzia e nell’adolescenza
43° 1958 Padova Casuccio C. Trapianti ossei
44° 1959 Roma Marino Zuco C. Nuovi aspetti dei traumatismi dell’apparato locomotore in rapporto con tempi moderni
45° 1960 Firenze Scaglietti O. Indirizzi odierni nel trattamento della t.b.c. osteoarticolare
46° 1961 Roma Marino Zuco C. Lesioni traumatiche dei muscoli, dei tendini, delle formazioni capsulo-legamentose. Indirizzi nell’organizzazione del pronto soccorso in traumatologia
47° 1962 Milano Poli A. Il moderno trattamento dell’osteomielite acuta e cronica
48° 1963 Roma Marino Zuco C. Le fratture amieliche della colonna vertebrale. Le fratture della colonna vertebrale con complicanze neurologiche
49° 1964 Venezia Marconi S. Il trattamento chirurgico della sublussazione congenita dell’anca. Il trattamento chirurgico della coxartrosi
50° 1965 Roma Monticelli G. Le fratture recenti dell’arto superiore
51° 1966 Catania Russo F. Le protrusioni posteriori del disco intervertebrale
52° 1967 Roma Monticelli G. Le fratture di bacino
53° 1968 Pisa Paltrinieri M. La scoliosi. La cifosi
54° 1969 Roma Monticelli G. Moderni orientamenti nel trattamento delle fratture del collo nel femore. Trattamento nelle deformità ossee post-traumatiche diafisarie. Moderni orientamenti nel trattamento con osteosintesi delle fratture diafisarie
55° 1970 Napoli Del Torto U. Le spondilolistesi. Le condroosteodisplasie genotipiche
56° 1971 Roma Monticelli G. L’epifisiolisi dell’anca. Lesioni traumatiche dei nervi periferici. Lesioni interne traumatiche del ginocchio
57° 1972 Bologna Paltrinieri M. La displasia congenita dell’anca nell’età pediatrica. Il trattamento dell’artropatia emofilica
58° 1973 Roma Monticelli G. Attualità reali della chiroprassi nella patologia vertebrale. Possibilità e limiti del trattamento chirurgico delle metastasi ossee
59° 1974 Cagliari Cabitza A. Le artroprotesi. La chirurgia ortopedica nelle paralisi cerebrali infantili
60° 1975 Roma Monticelli G. Le fratture patologiche nelle osteopatie e displasie generali
61° 1976 Milano Pietrogrande V. Piede torto congenito
62° 1977 Roma Monticelli G. Le fratture articolari del ginocchio
63° 1978 Palermo Recine A. Patologia della sinoviale articolare
64° 1979 Roma Monticelli G. Etiopatogenesi e profilassi delle lesioni traumatiche tipiche degli sport più diffusi. Il rachide nello sport. Il ginocchio nello sport. Il collo del piede e il piede nello sport. Patologia tendinea-muscolare e nervosa da sport
65° 1980 Firenze Scaglietti O., Calandriello B., Stringa G. Fisio-patologia del metabolismo dello scheletro. Insuccessi nella chirurgia delle sindromi radicolari lombari. Cause e cura
66° 1981 Roma Monticelli G. Pseudoartrosi diafisarie. Trattamento delle pseudoartrosi non infette. Lesioni traumatiche tipiche in ambiente di lavoro
67° 1982 Torino Lorenzi G.L. Osteonecrosi idiopatica della testa femorale
68° 1983 Roma Monticelli G. Le fratture vertebrali oggi
69° 1984 Bari Pipino F. Simposio sul dolore vertebrale e la biomeccanica del rachide. Rachialgie nell’età evolutiva. Rachialgie meccaniche. Rachialgie degenerative. Rachialgie, aspetti socio-ergonomici. Rachialgie da sport. Coccigolinia. Tavola rotonda sulle paralisi ostetriche. Reinterventi sulle protesi d’anca
70° 1985 Roma Monticelli G. Stato attuale dei reimpianti degli arti in Italia. Microchirurgia vascolare elettiva in ortopedia e
traumatologia. Le fratture del bacino
71° 1986 Venezia Ricciardi L. Fisiopatologia della osteogenesi riparativa: aspetti isto-biochimici, biomeccanici, bioelettrici, radiografici e clinici. Aggiornamento sui tumori delle parti molli degli organi di movimento. Patologia non traumatica della spalla
72° 1987 Roma Fineschi G. F. Fratture dei nuclei epifisari. Traumatologia oggi: questioni da far conoscere meglio; problemi nell’età evolutiva; antichi problemi ancora aperti; problemi particolari
73° 1988 Bologna Paltrinieri M., Campanacci M., Marchetti P.G. Il condrosarcoma. Tecniche chirurgiche in oncologia ortopedica. Stato dell’arte. Le artrodesi dell’arto inferiore 15-20 anni dopo. Artrodesi d’anca, di ginocchio, della tibio-tarsica. Artrodesi del piede. Le osteotomie dell’arto inferiore 15-20 anni dopo. Osteotomie di bacino, d’anca, di ginocchio e del piede
74° 1989 Roma Monticelli G., Perugia L. Premesse di fisiopatologia e diagnostica. Le fratture laterali. Le fratture dell’estremo prossimale del femore non sono solo un problema ortopedico. Le fratture mediali. Prospettive tecnico-organizzative
75° 1990 Roma Monticelli G.,

Maiotti A.,

Mastromarino R.

Le gonocondropatie. Biomeccanica-morfologia-istologia-istochimica. Classificazioni. Patogenesi ed evoluzione delle lesioni cartilaginee. Mezzi di indagini. Patologia dell’ambiente endoarticolare. Trattamento conservativo, chirurgico, chirurgico (cont.). Autoinnesti osteocartilaginei ed osteocondrite
dissecante. Le dismetrie degli arti inferiori. Concetti generali di fisiopatologia e clinica. Gli allungamenti. Altre metodiche di equalizzazione degli arti. Problemi correlati. Prospettive dell’ortopedia e traumatologia alla vigilia del 1992
76° 1991 Roma Monteleone M. Le fratture diafisarie e metafisarie in età evolutiva
77° 1992 Sorrento Misasi N. La terapia ortopedica oggi nell’artrite reumatoide giovanile e dell’adulto
78° 1993 Roma Monticelli G., Romanini L. La risposta dell’osso patologico al trauma
79° 1994 Firenze Jacchia G.E., Giorgi B. Artroprotesi non cementate
80° 1995 Roma Carreri C., Sanguinetti C. Le rigidità articolari post-traumatiche e post-chirurgiche
81° 1996 Milano Randelli G. La coxartrosi trent’anni dopo
82° 1997 Roma De Angelis Ricciotti
F., Ippolito E.
Le fratture dei segmenti ossei protesizzati. Gli esiti nell’adulto delle lesioni traumatiche dello scheletro in età evolutiva.
83° 1998 Genova Pipino F., Ghisellini F. La Fisiopatologia postchirurgica
84° 1999 Roma Mollica Q., Santori F. S. Le osteosintesi nelle fratture diafisarie. Le infezioni in traumatologia
85° 2000 Torino Gallinaro P., Salvi V. L’Ortopedia del 2000
86° 2001 Roma De Santis E., Laurenza F. Artrosi del ginocchio. Il trattamento del politraumatizzato
87° 2002 Venezia Campailla E., De Nicola U., Marotti F., Turi G. Le artopatie degenerative. Le certezze – le prospettive – le speranze
88° 2003 Roma Carfagni A., Postacchini F. Le instabilità articolari
89° 2004 Napoli de Sanctis N., Guida G. I trapianti ossei e i sostituti dell’osso. Le deviazioni angolari e rotatorie degli arti inferiori
90° 2005 Firenze Aglietti P., Capanna R. Nuove acquisizioni nella chirurgia del ginocchio. Chirurgia ricostruttiva delle grandi perdite di
sostanza
91° 2006 Roma Logroscino C. A., Oransky M. Nuove frontiere in chirurgia vertebrale. Fratture complesse dell’arto inferiore
92° 2007 Bologna Giannini S., Toni A. La chirurgia ricostruttiva articolare. I risultati della chirurgia protesica
93° 2008 Roma Falez F., Ferretti A. Il contributo delle ricerche e delle tecnologie italiane al progresso dell’Ortopedia
94° 2009 Milano D’Imporzano M., Peretti G. La revisione chirurgica delle protesi. Le tecniche di chirurgia mininvasiva in Ortopedia
95° 2010 Roma Denaro V., Palombi P. L’apparato locomotore nelle malattie sistemiche.
Biomateriali e Biotecnologie in Chirurgia Ortopedica
96° 2011 Rimini Greco F., Pace N. Materiali e rivestimenti in Ortopedia. Biotecnologie applicate alla Traumatologia
97° 2012 Roma Fabbriciani C., Impagliazzo A., Guzzanti V., Sessa V. Lesioni capsulo-legamentose acute. Le protesi dolorose
Sito web
98° 2013 Genova Franchin F., Santolini F. La ricostruzione articolare. Il ritardo di consolidazione delle fratture
Sito web
99° 2014 Roma Campi A., Tranquilli Leali P. La traumatologia dello sport. Le deformità degli arti inferiori
Sito web
100° 2015 Roma Amorese V., Tarantino U., Cerciello G., Costanzo G. La protesizzazione nel paziente ad elevata richiesta funzionale. La fragilità scheletrica nelle osteopatie metaboliche.
Sito web
101° 2016 Torino Boux E., Rossi P. La rete traumatologica: dalle lesioni minime al politraumatizzato. Ricostruzione articolare: dal trattamento biologico a quello sostitutivo: come quando e perché
Sito web
102° 2017 Palermo D’Arienzo M., Valenti E. Le infezioni in chirurgia ortopedica.
Le fratture complesse dell’arto superiore.

Sito web
103° 2018 Bari Caiaffa V., Moretti B. Le instabilità articolari. Aging fractures
Sito web
104° 2019 Roma Ruggieri P., Zorzi C. La chirurgia di revisione protesica complessa delle articolazioni maggiori: dalla riprotesizzazione alle megaprotesi. Progressi in oncologia muscoloscheletrica
Sito web
2020 online Comitato Scientifico SIOT Virtual SIOT 2020
Contenuti video
Sito web
2021 Roma/online Comitato Scientifico SIOT Congresso SIOT 2021 Special Issue
Sito web
105° 2022 Roma Adravanti P., Catani F. 105° Congresso Nazionale SIOT 
Sito web


© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?