
La presidenza è stata affidata a Bernardo Misaggi, specialista in Patologia Vertebrale Ortopedica, presso l’ASST Gaetano Pini Centro Specialistico Traumatologico Pini – Cto di Milano.
21 aprile 2021
Roma – Nuovo consiglio direttivo per la Società Italiana di Chirurgia Vertebrale-Gruppo Italiano Scoliosi (SICV&GIS), affiliata alla SIOT. I componenti sono stati eletti nei giorni scorsi e resteranno in carica sino al 2023.
IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO SICV&GIS
La presidenza è stata affidata a Bernardo Misaggi, specialista in Patologia Vertebrale Ortopedica, presso l’ASST Gaetano Pini Centro Specialistico Traumatologico Pini – Cto di Milano.
Vice presidente, Carlo Ruosi, sezione deformità vertebrale, presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli.
Sono stati confermati Eugenio Dema in servizio all’Hesperia Hospital di Modena, nel ruolo di segretario e Francesco Tamburrelli dell’UOC Chirurgia Vertebrale dell’IRCCS Policlinico Universitario Gemelli di Roma, nel ruolo di tesoriere.
I cinque consiglieri sono:
- Giovanni Barbanti-Bròdano, Chirurgia Vertebrale Oncologica & Degenerativa dell’IRCCS Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna;
- Barbara Cappelletto del SOC Chirurgia Vertebro-midollare dell’ASU FC – P.O. Universitario “Santa Maria della Misericordia” di Udine;
- Riccardo Cecchinato dell’Unità Operativa GSpine 4 dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano;
- Luigi Aurelio Nasto, Ortopedia Pediatrica & Chirurgia Vertebrale dell’Unità Operativa di Ortopedia Pediatrica dell’IRCCS Giannina Gaslini di Genova;
- Angelo Toscano dell’SC Ortopedia Generale del Dipartimento Rizzoli Sicilia di Bagheria.
IL SALUTO DEL PRESIDENTE SIOT TRANQUILLI LEALI
“Saluto con sincero piacere la nomina di Bernardo Misaggi a Presidente della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale – Gruppo Italiano Scoliosi”, dichiara il presidente SIOT Paolo Tranquilli Leali.
“Sono felice di percorrere questo percorso insieme, sicuro che come sempre, dal dialogo e dalla condivisione non possano che scaturire progetti e attività utili non solo per i nostri associati, ma per i pazienti che a noi si rivolgono quotidianamente. Non può mancare, anche, un ringraziamento al Professor Giuseppe Costanzo ed a tutto il Consiglio direttivo uscente per l’ottimo lavoro svolto in tempi così difficili”, conclude Tranquilli Leali.