
La redazione di SIOT NEWS ha intervistato il responsabile organizzativo del Centro ICLO San Francesco di Sales con il quale la SIOT collabora dal 2018.
25 giugno 2022
Studiare e perfezionare il training chirurgico in ambito ortopedico, così come la conoscenza anatomica, attraverso la pratica non su manichini, ma su cadaveri.
Obiettivo: essere preparati ad affrontare gli interventi chirurgici sui pazienti.
Per questo la SIOT ha avviato già dal 2018 la collaborazione con il Centro ICLO San Francesco di Sales di Verona per lo svolgimento di una serie di corsi ed eventi destinati agli specializzandi in Ortopedia e Traumatologia ma anche agli specialisti.
Il Cadaver Lab
Si tratta di un ambiente chiuso e controllato in cui viene riprodotta una sala operatoria per dare la possibilità a chi ha scelto di diventare ortopedico o a chi ha già maturato questa specializzazione, di eseguire procedure complesse ed invasive che spesso vengono richieste nella medicina di emergenza e urgenza, sotto la supervisione di docenti universitari e soci della società scientifica.
La formazione con Cadaver Lab in Italia si è affermata di recente, dopo le esperienze di Stati Uniti, Canada e Australia e il Centro ICLO dal 2016 è punto di riferimento su tutto il territorio italiano.
Il Centro ICLO
“Organizziamo corsi ed eventi destinati ad ortopedici iscritti alla SIOT: la collaborazione mira a supportare la formazione pratica di specializzanti e giovani medici specializzati in modo tale che possano acquisire conoscenze pratiche dopo la teoria”, spiega il responsabile organizzativo del Centro ICLO di Verona, il dottor Gianni Sereni. “Il Cadaver Lab è lo step più vicino all’esperienza che il medico vive nella sala operatoria con il paziente. Si tratta di un tipo di formazione particolarmente importante per gli ortopedici – prosegue – perché vengono accompagnati e seguiti per la dissezione della parte anatomica, hanno la possibilità di mettere in pratica le nozioni acquisite durante il percorso universitario e vengono preparati ad affrontare le situazioni di urgenza ed emergenza che possono capitare in sala operatoria”.
“La tipologia di intervento che viene simulata ha una percentuale molto elevata di sovrapponibilità rispetto all’operazione chirurgica effettiva”, conclude il dottor Sereni.
La sede di Verona
Il Centro ICLO dispone di 6 sale chirurgiche, diverse per dimensioni, per un totale di 42 postazioni di lavoro.
Le sale sono dedicate all’insegnamento e alla pratica chirurgica e dispongono ciascuna di un proprio spogliatoio e di una saletta briefing con accesso diretto alle postazioni. Ciascuna postazione ha la possibilità di avere una telecamera per la registrazione delle esercitazioni e/o la proiezione delle stesse, sia all’interno della singola sala che eventualmente nelle altre, oltre che nella sala plenaria.
Il Centro ha già realizzato oltre 1.400 corsi a cui hanno partecipato più di 25mila persone ed è anche provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua presso l’Albo Nazionale dei Provider ECM di Agenas per la formazione residenziale di tutte le professioni.
Nel Comitato Scientifico scelto da ICLO Verona ci sono professionisti che hanno competenze specifiche nel campo della formazione, in grado di garantire la qualità di temi e contenuti.
SIOT SMART
L’accesso alla formazione pratica del Cadaver Lab rientra tra i numerosi benefits che l’iscrizione alla SIOT garantisce allo specializzando/a in Ortopedia e Traumatologia.
Tutti questi servizi esclusivi sono stati raccolti nel progetto SIOT SMART.