Alluvione in Emilia-Romagna, la SIOT esprime la sua vicinanza e supporto ai cittadini e ai colleghi ortopedici

  • Alberto Momoli, Presidente SIOT: “Siamo vicini e solidali in questa tragedia e vogliamo fare anche noi la nostra parte”
  • Alberto Belluati, Ospedale “Santa Maria delle Croci”, Ravenna: “E’ stata dura, ma confidiamo nel ritorno alla normalità al più presto”
  • In Emilia-Romagna, l’ortopedia e la traumatologia devono tornare alla normalità il prima possibile per aiutare tutti quei cittadini che sono nel fango e che potranno subire traumi importanti

23/05/2023


6 maggio 2023 – Giornata Mondiale della Osteogenesi Imperfetta

Ossa fragili? Potrebbe trattarsi di Osteogenesi imperfetta. Gli ortopedici di SIOT: “Una malattia genetica rara conosciuta anche come sindrome delle ossa di vetro”.

 

  • Paolo Tranquilli Leali, Past President SIOT, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia: “Il trattamento chirurgico si rende necessario per la correzione delle deformità scheletriche e della colonna” 
  • “Fondamentale la diagnosi precoce, con un approccio multidisciplinare e un coinvolgimento totale del paziente” – Antonella Celano, Presidente dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche Rare, APMARR 
  • Leonardo Panzeri, Presidente dell’Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta, As.It.O.I: “Il Wishbone Day nasce nel 2008 per diffondere la conoscenza sull’Osteogenesi Imperfetta (O.I.), una malattia genetica dell’apparato scheletrico che causa fratture e disabilità motorie gravi

04/05/2023


17 aprile 2023 – Giornata Mondiale dell’Emofilia: SIOT, il ruolo dell’ortopedico nel trattamento dei pazienti affetti da emofilia

Alberto Momoli, Presidente SIOT:E’ una patologia molto invalidante, fondamentale l’approccio multidisciplinare e la formazione per gli specialisti ortopedici, giovani e meno giovani”.
Emofilia e ortopedia: l’importanza della prevenzione per ritardare l’intervento chirurgico il più tardi possibile – la raccomandazione del Comitato Scientifico per l’Emofilia della SIOT.

13/04/2023


Traumi da monopattino elettrico e e-bike: focus al Congresso SIOT

In occasione del 105° Congresso nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, in programma a Roma dal 10 al 12 novembre, è prevista una tavola rotonda dedicata ai traumi provocati da cadute da monopattini e bici elettriche


Società di Ortopedia e Traumatologia: attesi 3mila partecipanti al 105esimo congresso

Si apre il 105esimo congresso SIOT. Si svolgerà a Roma nel Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria, dal 10 al 12 novembre 2022. Sono attesi 3 mila partecipanti provenienti da tutta Italia.


Seconda Giornata Nazionale dell’Ortopedia e Traumatologia e primo Report su iniziativa a favore dei profughi ucraini

Venerdì 3 giugno, dalle 11:00 alle 14:00, presso la sede SIOT di Via Nicola Martelli 3 a Roma, presenteremo la Seconda Giornata Nazionale dell’Ortopedia e Traumatologia, evento patrocinato dal Ministero della Salute che si svolgerà l’indomani in tutta Italia.

01/06/2022


Un progetto per migliorare la comunicazione medico-paziente

Al via “Primum non tacere”, iniziativa della SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), un percorso formativo che, per tutto il 2022, affronterà la delicata relazione fra il medico e i suoi pazienti


“Primum non tacere”: come migliorare la comunicazione medico-paziente

La SIOT dedica il 2022 al tema della comunicazione tra medici e pazienti. Un percorso che prende il via domani, 20 aprile, con un Webinar in diretta sui canali social della Società scientifica e che si concluderà con una Tavola Rotonda il 12 novembre in occasione del Congresso Nazionale.

19/04/2022


Ucraina: catena di solidarietà per la raccolta di strumenti chirurgici

Appello della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia a tutte le strutture sanitarie italiane per raccogliere e inviare nell’ospedale ucraino della regione di Khmelmitskyi materiale per il trattamento delle ferite da arma da fuoco e la fissazione delle fratture


SIOT: “Gli ortopedici si mobilitano per i profughi dell’Ucraina”

La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia e la Fondazione FEMOR mettono a disposizione medici, attrezzature e strutture per accogliere i rifugiati affetti da patologie osteoarticolari. Il presidente SIOT Prof. Paolo Tranquilli Leali: “Chi scappa dalla guerra va accolto senza se e senza ma, garantendo subito la massima assistenza sanitaria”.
10/03/2022



© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?