“Primum non tacere”: come migliorare la comunicazione medico-paziente
La SIOT dedica il 2022 al tema della comunicazione tra medici e pazienti. Un percorso che prende il via domani, 20 aprile, con un Webinar in diretta sui canali social della Società scientifica e che si concluderà con una Tavola Rotonda il 12 novembre in occasione del Congresso Nazionale.
19/04/2022
SIOT: “Gli ortopedici si mobilitano per i profughi dell’Ucraina”
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia e la Fondazione FEMOR mettono a disposizione medici, attrezzature e strutture per accogliere i rifugiati affetti da patologie osteoarticolari. Il presidente SIOT Prof. Paolo Tranquilli Leali: “Chi scappa dalla guerra va accolto senza se e senza ma, garantendo subito la massima assistenza sanitaria”.
10/03/2022
La SIOT va a congresso dal 4 al 7 novembre 2021
Più di 700 medici sono attesi in presenza a Roma, ai quali si sommeranno diverse migliaia di specialisti che seguiranno da remoto i lavori del congresso nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.
Sarà assegnato il premio “Albero d’Oro” al Generale Figliuolo, agli atleti della nazionale paralimpica, il direttore tecnico della nazionale paraolimpica di nuoto e all’imprenditrice Pacini. Per il presidente SIOT Tranquilli Leali “sono esempi dell’Italia che resiste e riparte nonostante le difficoltà”.
2/11/2021
Congresso nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia dal 4 al 7 novembre 2021 a Roma, sia in presenza che da remoto
Si svolgerà da giovedì 4 a domenica 7 novembre 2021, presso il Centro congressi Cavalieri Waldorf Astoria di Roma, il congresso nazionale “Special Issue” della SIOT, con alcune novità.
22/10/2021
Fratture da Fragilità: una battaglia quasi vinta
Oggi 20 ottobre, in occasione della Giornata internazionale dell’Osteoporosi, la SIOT è orgogliosa di annunciare che le “Linee Guida sulle Fratture da Fragilità” presentate dalla nostra Società scientifica (in qualità di capofila) all’Istituto Superiore di Sanità, sono state approvate ed entreranno subito in vigore
20/10/2021
Prima giornata nazionale dell’Ortopedia e Traumatologia il 4 giugno
Testimonial dell’evento, la campionessa di sci Deborah Compagnoni: “È grazie alla professionalità degli ortopedici se sono riuscita a recuperare dopo gli infortuni e tornare a vincere”.
Il presidente della SIOT Paolo Tranquilli Leali: “La nostra priorità è riprendere rapidamente visite, cure e interventi chirurgici rinviati a causa del Covid-19”.
1/06/2021
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia istituisce la Commissione Pari Opportunità (CPO) e Medicina di Genere (MdG): è la prima in Italia
Il presidente SIOT prof. Paolo Tranquilli Leali: “Nell’era 4.0 non si può prescindere dalla promozione e diffusione di una cultura di genere”.
SIOT è la prima fra le società medico-scientifiche del network chirurgico ad aver istituito la CPO/MdG.
7/03/2021
Natale: gli Ortopedici italiani, i bambini tornino all’aria aperta.
Monito della SIOT: una eccessiva sedentarietà può generare tanti problemi.
Paolo Tranquilli Leali (SIOT): “Che sia un ‘Natale con i tuoi’, i bambini tornino con i genitori a giocare e fare movimento durante le vacanze”.
17/12/2020
Ortopedia italiana: Paolo Tranquilli Leali nuovo Presidente SIOT.
Professore Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore dell’Università di Sassari, succede a Francesco Falez alla guida della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (S.I.O.T.): “Uomini, scienza e tecnologia virtuosamente integrati: le parole chiave per affrontare il futuro”.
26/11/2020
6 aprile, Giornata Mondiale dello Sport. SIOT, oltre 13 milioni di anziani a rischio sedentarietà in epoca Covid-19. Esercizio e movimento una necessità imprescindibile per il benessere della popolazione.
L’allarme della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia sull’importanza di mantenere uno stile di vita attivo in quarantena.
L’emergenza influisce sull’attività fisica soprattutto di anziani, atleti e bambini.
Le indicazioni della SIOT in occasione della Giornata Mondiale dello Sport.
06/04/2020
Emergenza Covid-19, gli ortopedici al fianco di chi è in prima linea e al servizio della comunità
Riorganizzati anche i reparti di ortopedia per assistere il maggior numero di persone possibile.
Rimandati gli interventi ortopedici o protesici non urgenti: la SIOT rassicura i propri pazienti.
Garantita in tutti gli ospedali nazionali la gestione degli eventi traumatici ed urgenti.
26/03/2020
Chirurgia: protesi alla spalla, 5.000 mila interventi l’anno grazie alla rivoluzione 3D
21 Febbraio: II edizione del Rome Shoulder Course
A Roma il meeting biennale dei principali esperti italiani e internazionali patrocinato da SIOT
Protesi: 3 interventi su 4 a donne tra i 65 e gli 85 anni, circa 1.000-1.500 a giovani over 30
Tecnologia 3D e accessibilità: fino all’85% delle operazioni eseguite in istituti pubblici
Francesco Franceschi e Dott. Claudio Ascani (chairmen del meeting): “Recuperato il gap, Italia oggi leader a livello globale”
19/02/2020
Ortopedia: protesi totale al gomito, interventi accessibili in tutti gli ospedali italiani. Alla Sapienza di Roma un Cadaver Lab per preparare i chirurghi
7-8 Febbraio: XI edizione del Rome Elbow 2020 e II Cadaver Lab con veri preparati anatomici.
Oltre 150 chirurghi al corso pratico hands-on, non più costretti ad andare all’estero.
Protesi: oltre 100 interventi ogni anno in Italia, ma indicazioni in crescita.
Giuseppe Giannicola (Sapienza): “Riportare nelle università le lezioni di tecniche chirurgiche pratiche sul cadavere come avveniva in passato e come avviene all’estero. Protesi al gomito sempre più indicate per gli anziani, chirurghi preparati in tutte le province e non solo nei centri specializzati”.
04/02/2020
Calcio, non solo Zaniolo. L’allarme della SIOT, ogni anno infortunate 150 mila persone ai legamenti del crociato
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia: i moderni trattamenti consentono un completo recupero dopo 6 mesi.
Per gli ortopedici è fondamentale che tutti, sportivi amatoriali e agonistici, facciano prevenzione.
13/01/2020
Al via la nuova stagione sportiva sugli sci, le 10 regole d’oro di SIOT per vacanze in sicurezza
Traumi e infortuni sulla neve, perché prevenire è meglio che curare: in un vademecum, consigli e raccomandazioni della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT.
17/12/2019
SIOT: si è chiuso a Roma il 104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Oncologia, protesi e infezioni al centro dei lavori.
Appuntamento al 2020 per il 105° Congresso Nazionale che si svolgerà nella stessa location per dare un segno di continuità al percorso intrapreso con il nuovo format.
11/11/2019
In corso a Roma il 104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Fino a domenica 10 novembre ortopedici SIOT a confronto per discutere di “Chirurgia di revisione protesica complessa delle articolazioni maggiori” e di “Progressi in oncologia muscoloscheletrica”.
Ampio spazio all’ortopedia nello sport e alla responsabilità professionale in Italia.
08/11/2019
A Roma, dal 7 al 10 novembre, il 104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Al centro del Congresso SIOT “La Chirurgia di revisione protesica complessa delle articolazioni maggiori: dalla riprotesizzazione alle megaprotesi” e i “Progressi in oncologia muscoloscheletrica”
Un programma scientifico che affronta l’ortopedia a 360° attraverso la presenza di 2.689 partecipanti, 139 sessioni scientifiche, 224 ore formative e 1.269 lavori
05/11/2019
Giornata Mondiale dell’Anziano e Festa dei Nonni: attenti alle fratture della terza età – importante invecchiare bene
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia coglie l’occasione per mettere in guardia dalla fragilità ossea tipica dell’anziano.
L’ortopedico è la figura di riferimento per prevenire e trattare le fratture da fragilità.
Per la SIOT è fondamentale promuovere l’invecchiamento attivo tra gli anziani.
01/10/2019
Si celebra oggi la prima Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti
La SIOT è da sempre impegnata nella prevenzione del rischio clinico e aderisce all’iniziativa.
Le iniziative della Commissione per la gestione del Rischio Clinico della SIOT nella formazione alla prevenzione, nelle indicazioni sulle buone pratiche, nella gestione della comunicazione e del consenso informato.
17/09/2019
Calcio, riprende il campionato di serie A. SIOT: tra i giocatori aumenta il rischio della rottura dei legamenti crociati per l’elevato numero di praticanti
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia: i moderni trattamenti consentono un recupero dopo 6/8 mesi di programma riabilitativo.
Per gli ortopedici è fondamentale che tutti, sportivi amatoriali e agonistici, facciano prevenzione.
12/09/2019
Riaprono le scuole: il Decalogo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia per una corretta postura sui banchi
Le indicazioni degli ortopedici agli studenti in occasione dell’avvio dell’anno scolastico.
Per la SIOT è fondamentale mantenere sempre le spalle e il tronco in posizione eretta.
03/09/2019
In rete una guida pratica insegna come denunciare un medico: la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia chiede l’intervento immediato del Ministero della Salute a difesa della categoria
Francesco Falez, Presidente SIOT: “Non bisogna confondere le complicanze con l’errore medico. Informare è giusto, istigare no”
15/07/2019
Il futuro delle ossa si costruisce da bambini. L’appello della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
19/06/2019
“Complex and revision problems in joint replacement” A Roma, fino al 15 giugno, il Congresso targato SIOT, SIGASCOT e SICOOP
L’anca, la spalla e il ginocchio al centro del Convegno
12/06/2019
Protesi d’anca con rivestimento in ceramica: la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia fa chiarezza
SIOT: non arriveranno nel 2020 e non saranno ‘eterne’
20/05/2019
Proteggi le tue ossa, smetti di fumare! L’appello degli ortopedici in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco del prossimo 31 maggio
02/05/2019
“Le Banche della vita”: la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia sensibilizza l’opinione pubblica sull’importanza della donazione
17/04/2019
17 aprile, la Giornata Mondiale dell’Emofilia: la SIOT e l’importanza dell’ortopedico nella cura di questa patologia genetica rara
11/04/2019
Ad ogni età il suo Sport: la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia sottolinea l’importanza dell’attività fisica in tutte le fasi della vita
02/04/2019
104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia – Format innovativo per il prossimo Congresso S.I.O.T. 2019
04/12/2018
SIOT -Incidenti da sport estivi
20/07/2016
100° Congresso SIOT ortopedici a confronto
29/10/2015
SIOT -Incidenti da sci e snowboard: distorsioni e fratture in aumento del 10%. Gli ortopedici: basterebbeun po’ di ginnastica preventiva per evitare spiacevoli traumi
07/02/2015
SIOT – Responsabilità professionale medica
12/02/2014
OMCeORoma: Lettera al Presidente della Repubblica ed alle Autorità
30/01/2014
Contenzioso medico legale. SIOT e Nuova Ascoti: “Basta col tiro al piccione. Spottv lesivi alla nostra professione”
10/01/2014
98° Congresso Nazionale – Alcol e fumo rallentano il consolidamento delle fratture.90.000 i casi registrati ogni anno in Italia
29/10/2013
98° Congresso Nazionale – SIOT: le articolazioni degli italiani sempre più deboli.200.000 gli interventi a spalla, ginocchio e anca nel 2012
27/10/2013
98° Congresso Nazionale – SIOT: Italia all’avanguardia sulle biotecnologieapplicate all’ortopedia
26/10/2013
Scuola:5 bambini su 10 soffrono di mal di schiena – I consigli degli ortopedici
05/09/2013
Fugacamici bianchi. Cherubino: “Fermare questa emorragia”
22/07/2013
NuovaASCOTI – Comunicato Stampa
01/07/2013
NuovaASCOTI – Invito alla conferenza stampa – sciopero nazionale dei medici ortopedici
27/06/2013
SIOT – Nuova ASCOTI – Ortopedici in sciopero il 1° luglio – Al medico d’impediscedi “fare il medico”
10/06/2013
CollegioItaliano Chirurghi – Il CIC si pone al fianco dei Chirurghi Italiani, alla loro lotta diciviltà e serietà professionale
10/06/2013
NuovaAscoti – I medici ortopedici confermano lo sciopero del 1 luglio
05/06/2013
NuovaAscoti – Proclamazione stato di agitazione e sciopero nazionale
30/05/2013
Osteoporosi, oltre 90mila ricoveri all’anno per fratture. 5 milioni affetti inItalia, i consigli e la campagna della SIOT
11/04/2013