Prima giornata nazionale dell’Ortopedia e Traumatologia il 4 giugno
Testimonial dell’evento, la campionessa di sci Deborah Compagnoni: “È grazie alla professionalità degli ortopedici se sono riuscita a recuperare dopo gli infortuni e tornare a vincere”.
Il presidente della SIOT Paolo Tranquilli Leali: “La nostra priorità è riprendere rapidamente visite, cure e interventi chirurgici rinviati a causa del Covid-19”.
1/06/2021
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia istituisce la Commissione Pari Opportunità (CPO) e Medicina di Genere (MdG): è la prima in Italia
Il presidente SIOT prof. Paolo Tranquilli Leali: “Nell’era 4.0 non si può prescindere dalla promozione e diffusione di una cultura di genere”.
SIOT è la prima fra le società medico-scientifiche del network chirurgico ad aver istituito la CPO/MdG.
7/03/2021
Natale: gli Ortopedici italiani, i bambini tornino all’aria aperta.
Monito della SIOT: una eccessiva sedentarietà può generare tanti problemi.
Paolo Tranquilli Leali (SIOT): “Che sia un ‘Natale con i tuoi’, i bambini tornino con i genitori a giocare e fare movimento durante le vacanze”.
17/12/2020
Ortopedia italiana: Paolo Tranquilli Leali nuovo Presidente SIOT.
Professore Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore dell’Università di Sassari, succede a Francesco Falez alla guida della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (S.I.O.T.): “Uomini, scienza e tecnologia virtuosamente integrati: le parole chiave per affrontare il futuro”.
26/11/2020
6 aprile, Giornata Mondiale dello Sport. SIOT, oltre 13 milioni di anziani a rischio sedentarietà in epoca Covid-19. Esercizio e movimento una necessità imprescindibile per il benessere della popolazione.
L’allarme della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia sull’importanza di mantenere uno stile di vita attivo in quarantena.
L’emergenza influisce sull’attività fisica soprattutto di anziani, atleti e bambini.
Le indicazioni della SIOT in occasione della Giornata Mondiale dello Sport.
06/04/2020
Emergenza Covid-19, gli ortopedici al fianco di chi è in prima linea e al servizio della comunità
Riorganizzati anche i reparti di ortopedia per assistere il maggior numero di persone possibile.
Rimandati gli interventi ortopedici o protesici non urgenti: la SIOT rassicura i propri pazienti.
Garantita in tutti gli ospedali nazionali la gestione degli eventi traumatici ed urgenti.
26/03/2020
Chirurgia: protesi alla spalla, 5.000 mila interventi l’anno grazie alla rivoluzione 3D
21 Febbraio: II edizione del Rome Shoulder Course
A Roma il meeting biennale dei principali esperti italiani e internazionali patrocinato da SIOT
Protesi: 3 interventi su 4 a donne tra i 65 e gli 85 anni, circa 1.000-1.500 a giovani over 30
Tecnologia 3D e accessibilità: fino all’85% delle operazioni eseguite in istituti pubblici
Francesco Franceschi e Dott. Claudio Ascani (chairmen del meeting): “Recuperato il gap, Italia oggi leader a livello globale”
19/02/2020
Ortopedia: protesi totale al gomito, interventi accessibili in tutti gli ospedali italiani. Alla Sapienza di Roma un Cadaver Lab per preparare i chirurghi
7-8 Febbraio: XI edizione del Rome Elbow 2020 e II Cadaver Lab con veri preparati anatomici.
Oltre 150 chirurghi al corso pratico hands-on, non più costretti ad andare all’estero.
Protesi: oltre 100 interventi ogni anno in Italia, ma indicazioni in crescita.
Giuseppe Giannicola (Sapienza): “Riportare nelle università le lezioni di tecniche chirurgiche pratiche sul cadavere come avveniva in passato e come avviene all’estero. Protesi al gomito sempre più indicate per gli anziani, chirurghi preparati in tutte le province e non solo nei centri specializzati”.
04/02/2020
Calcio, non solo Zaniolo. L’allarme della SIOT, ogni anno infortunate 150 mila persone ai legamenti del crociato
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia: i moderni trattamenti consentono un completo recupero dopo 6 mesi.
Per gli ortopedici è fondamentale che tutti, sportivi amatoriali e agonistici, facciano prevenzione.
13/01/2020
Al via la nuova stagione sportiva sugli sci, le 10 regole d’oro di SIOT per vacanze in sicurezza
Traumi e infortuni sulla neve, perché prevenire è meglio che curare: in un vademecum, consigli e raccomandazioni della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT.
17/12/2019