È iniziato il progetto “Primum non tacere”

Il secondo appuntamento del progetto “Primum non tacere”, dedicato al rapporto tra medico e paziente, prevede 3 crediti ECM. Il webinar è gratuito per gli iscritti SIOT.

16 maggio 2022

Corso FAD “Dr Google and Mr Health” il 18 maggio

Un corso pratico per migliorare la comunicazione medico-paziente nei tempi dell’autodiagnosi.

Il 18 maggio 2022 si svolgerà in modalità Fad sincrona (dalle ore 18 alle 19:20) l’evento dal titolo “Dr Google and Mr Health”, riservato agli specialisti in Ortopedia e Traumatologia ed in Medicina Fisica e Riabilitazione.

Sono riconosciuti tre crediti ECM.

Per iscrizioni: https://meeting-planner.it/evento/primum-non-tacere-dr-google-e-mr-health/

 

La finalità del corso

Nell’ambito del progetto “Primum non tacere”, il corso intende fornire ai medici strategie e strumenti finalizzati alla costruzione di un’ecologia della comunicazione con i pazienti, le cui fondamenta sono costituite dalla fiducia e dall’empatia.

Il rapporto tra medico e paziente viene messo a rischio quotidianamente nello scenario in cui i due attori si muovono, caratterizzato da disinformazione e misinformazione sulla salute. E’ su questo scenario che ha impattato in maniera notevole la pandemia da Covid-19 perché, a causa delle restrizioni imposte per impedire la diffusione dei contagi e della conseguente impossibilità di raggiungere gli ospedali, gli studi medici e i poliambulatori, i pazienti hanno fatto massiccio ricorso a internet, alla ricerca di informazioni su patologie, farmaci, percorsi terapeutici, elevando al rango di dottore il motore di ricerca più diffuso, Google. Da qui il titolo scelto per il webinar nel corso del quale ai medici saranno forniti alcuni “Tips and Triks” (suggerimenti e trucchi) per smontare le certezze dei pazienti imbastite su fake news e riportare, quindi, al giusto ruolo medico e scienza.

 

I relatori

Claudia Attimonelli è ricercatrice in Teorie del Linguaggio e Scienze dei Segni, docente di Immaginario, media e cultura visuale e di Analisi dell’informazione e delle fake news all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Presso il Master in Giornalismo dell’Ordine dei Giornalisti all’Università Aldo Moro di Bari insegna Studi visuali e multimediali. Visiting professor all’Université Paul-Valéry di Montpellier, dove è chercheuse associée e all’Universidade UERJ di Rio de Janeiro. È nel board scientifico di riviste nazionali e internazionali e collabora con gallerie e teatri per la curatela di progetti sulle culture digitali e la fotografia. I suoi libri sono tradotti in diverse lingue

 

Maria Luisa Mastrogiovanni, giornalista professionista, presidente della giuria del Premio mondiale per la libertà di stampa “Guillermo Cano” di Unesco 2015, docente a contratto di “Giornalismo multimediale”; “Web doc”; “Giornalismo social”; “Giornalismo d’inchiesta”, “Giornalismo scientifico”, “Ufficio stampa e media relations” presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Corso di Laurea magistrale in Scienze della Comunicazione politica sociale e d’impresa; docente del Master in Giornalismo di Uniba; Master in Comunicazione della Scienza di Uniba; Master in Sociologia dei processi complessi, Università di Foggia.

 

Mario Maffei, giornalista professionista, divulgatore scientifico, consulente di marketing sanitario, docente a contratto dell’Università di Bari per corsi di specializzazione e master post laurea. Assieme al team dell’agenzia “Comunicazione Sanitaria”, cura l’ufficio stampa e la comunicazione social della SIOT.

 

 

Svolgimento dei lavori

La prima parte dei lavori sarà aperta dalla professoressa Mastrogiovanni e sarà dedicata a due temi: come governare le periodiche ondate di cattiva informazione, senza esserne travolti e come distinguere le fonti giornalistiche autorevoli da quelle costruite sul click baiting.

A seguire è previsto l’intervento della professoressa Attimonelli per il modulo “Immuni alle fake news”: educazione e iniziazione dei pazienti alla fiducia nella scienza e nella medicina attraverso un rinnovato consolidamento del rapporto e del patto relazione tra medico-paziente.

A chiudere i lavori sarà il dott. Maffei con alcuni esercizi di carattere pratico finalizzati a incoraggiare il paziente a riconoscere le fonti di informazioni in ambito medico-sanitario e suggerire al medico la gestione di situazioni di conflittualità col paziente derivanti dall’abuso di internet.

 

Per informazioni è possibile contattare il numero di telefono 080/9905360 o inviare un’email a segreteria.ecm@meeting-planner.it


© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?