Presentazione dell’edizione italiana

Le evidenze non cessano di esistere solo perché le ignoriamo.
La dichiarazione di pandemia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul COVID-19 dell’11 marzo 2020 ha portato a un’epidemia di disinformazione.
Come redattore capo di OrthoEvidence, sono orgoglioso della collaborazione internazionale della nostra comunità chirurgica ortopedica verso una rapida identificazione delle migliori prove disponibili per guidare la cura dei pazienti.
La collaborazione del GLOBE con OrthoEvidence nella traduzione delle Best Practices for Surgeons è un messaggio di grande significato a livello internazionale.
Siamo onorati di avere il riconoscimento dei nostri sforzi da parte della SIOT, una società di grande prestigio, leader nella formazione e nella diffusione di evidenze in chirurgia ortopedica in Italia e all’estero.
Un ringraziamento personale ai dottori Emilio Romanini e Gustavo Zanoli per aver guidato questo sforzo.

Mohit Bhandari, MD, PhD. Editor-in-Chief of OrthoEvidence

 

 

Il GLOBE da oltre 20 anni promuove in ambito SIOT la cultura EBM: basare la pratica clinica su prove scientifiche, mediandone i risultati attraverso la propria esperienza e adattandole alle preferenze dei pazienti.
Metodo ineccepibile che richiede tuttavia un significativo dispendio di energie e di tempo.
In situazioni di emergenza come quella che stiamo vivendo a causa della pandemia COVID-19, le risorse sono limitate e il tempo scarseggia, proprio mentre è massimo il bisogno di informazioni, non disponendo di conoscenze adeguate.
Il risultato è che si rischia, per quanto in buona fede, di prendere decisioni affrettate, basandosi su informazioni non sufficientemente validate, e di far male o non fare affatto il nostro dovere di medici e di chirurghi ortopedici.
Il documento che vi presentiamo rappresenta un eccellente esempio di adattamento dell’EBM alle esigenze convulse del momento: una revisione strutturata dell’area di interesse (COVID-19 e Ortopedia) effettuata da un gruppo di specialisti dedicati, che a tempo di record ha setacciato tutte le fonti internazionali più autorevoli, per ottenere raccomandazioni di comportamento basate su evidenze.
La dobbiamo alla visione di Mohit Bhandari, Canada Research Chair in Evidence-Based Orthopaedic Surgery alla McMaster University e al suo gruppo OrthoEvidence, che in virtù della ultradecennale collaborazione ha affidato al GLOBE la traduzione e l’adattamento contestuale del documento.
Le raccomandazioni che trovate nel documento sono frutto di un vaglio rigoroso, tuttavia sono in continua e rapidissima evoluzione: non troverete certezze assolute, ma alcuni punti fermi che rappresentano la base di conoscenze attualmente disponibili e altrettanti spunti di riflessione e analisi. In ogni caso, quanto espresso nel documento andrà adattato al proprio specifico contesto.
Infine, sono previsti frequenti aggiornamenti dell’attuale versione 2.0, allo scopo di includere tutte le evidenze scientifiche che si renderanno disponibili.

Emilio Romanini, Gabriele Tucci, Roberto Padua, Gustavo Zanoli
GLOBE, Commissione Linee Guida SIOT 

© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?