Prof Sessa e Dott Momoli quadrata

Si sono svolte il 26 novembre 2022 le elezioni per rinnovare i vertici della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane per il triennio 2022-2025. E gli Ortopedici saranno ben rappresentati

Il prof. Giuseppe Sessa, già Presidente della SIOT nel biennio 2016-2018, ma anche Consigliere e Garante nel corso degli anni in cui ha messo a disposizione in suo impegno per la nostra Società scientifica, è stato rieletto poche settimane fa Consigliere della FISM, la Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane.

Fondata a Milano il 6 luglio 1984 da una trentina di Società medico-scientifico nazionali (oggi sono quasi 200), la FISM si pone l’obiettivo di promuovere lo scambio di informazioni e di esperienze, armonizzando il Sistema sanitario nazionale e dando un contributo al superamento delle differenze tra le Regioni.

Intervista al Prof. Giuseppe Sessa

Il nostro Socio ha ottenuto 101 voti in occasione delle consultazioni per il rinnovo dei componenti del consiglio direttivo FIMS che si sono svolte il 26 novembre scorso nella sale dell’Hyatt Centric Hotel di Milano. La redazione di SIOT News lo ha intervistato.

Il risultato ottenuto è il frutto di tre anni di lavoro, scanditi dal Covid-19”, ha detto il prof. Sessa, a margine delle operazioni di spoglio. “Voglio ringraziare gli ortopedici delle SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) e dell’OTODI (Associazione degli Ortopedici e dei Traumatologi Ospedalieri d’Italia), che hanno proposto congiuntamente la mia candidatura, ma anche le altre branche specialistiche che l’hanno sostenuta”.

Guardando all’obiettivo da raggiungere nel corso del suo mandato, il prof. Giuseppe Sessa ha spiegato che intende favorire una maggiore integrazione tra tutte le società medico scientifiche: “Ci sono problemi comuni a tutti i medici e a tutte le specialità. E la creazione e il supporto di un dialogo è importante per confrontarsi con l’Istituto Superiore di Sanità e con il Governo. La FISM può raccogliere le istanze e rappresentarle efficacemente nei tavoli Istituzionali”, ha detto.

Non si tratta però di una rappresentanza sindacale”, ha sottolineato. “Il nostro compito è diverso: alla base del nostro lavoro c’è una finalità esclusivamente scientifica, di divulgazione trasversale di informazioni, di buone pratiche, di raccomandazioni cliniche e organizzative. Ci rivolgiamo a tutte le specialità mediche attraverso mezzi di comunicazione, come le riviste della società scientifiche”.

Poi facciamo sintesi e segnaliamo alle autorità sanitarie, centrali e periferiche, i problemi connessi alle sfere di attività delle Società, proponendoci come unico interlocutore” – ha concluso il Prof. Sessa.

Socio Onorario SIOT

Nel corso del 105° Congresso nazionale della SIOT, il Prof. Giuseppe Sessa e il Prof. Francesco Falez, sono stati insigniti del titolo di “Socio Onorario” della SIOT (della quale entrambi hanno ricoperto numerosi ruoli, incluso quello di Presidente), ed è stato consegnato loro un attestato e un premio.

Nella foto, da sinistra a destra: Prof. Paolo Tranquilli Leali, Prof. Giuseppe Sessa, Dott. Alberto Momoli (presidente SIOT), Prof. Francesco Falez.

 

A cura di Comunicazione Sanitaria


© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?