L’Associazione Italiana di Traumatologia ed Ortopedia Geriatrica ha tenuto un approfondimento con crediti ECM lo scorso 30 settembre

5 ottobre 2022

“Le fratture prossimali di femore del paziente anziano” sono state al centro del Corso organizzato il 30 settembre 2022 dal dottor Ferdinando Del Prete per l’Associazione Italiana di Traumatologia ed Ortopedia Geriatrica (#Aitog), presso la Sala della Maddalena in Santa Croce a Firenze.

Con la popolazione italiana che invecchia rapidamente, il tema si è dimostrato di straordinaria attualità.

La prima sessione è stata dedicata agli indicatori di performance, con approfondimenti sui LEA relativi alla frattura del femore negli anziani e la relativa incidenza di mortalità.

Ampio spazio alle Linee Guida elaborate dalla SIOT (e approvate dall’Istituto Superiore di Sanità) con una Lettura Magistrale a cura del Prof. Enrico Vaienti.

L’inquadramento del paziente è stato oggetto di un approccio multidisciplinare con le relazioni di un Medico del DEA, un Geriatra, un Anestesista e un Chirurgo Ortopedico.

Spazio quindi alle relazioni su tre distinti esiti di fratture: quelle Pertrocanteriche, quelle del Collo Femore e quelle associate alla frattura del Femore Prossimale. Il tutto con uno sguardo clinico e tecnico-scientifico molto accurato ma senza trascurare gli impatti socio-economici di queste patologie a livello individuale, familiare e di costi per la collettività.

Ha aperto i lavori il presidente SIOT Prof. Paolo Tranquilli Leali, seguito dal presidente A.I.T.O.G. Prof. Fabio M. Donelli. La Segreteria Scientifica è stata curata dal dott. Luigi Sarcina e dal dott. Simone Colangeli.

A cura di Comunicazione Sanitaria


© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?