
Il presidente, Prof. Paolo Tranquilli Leali, ospite della seconda puntata di “Medicina&Chirurgia e dintorni” condotta dall’ingegnere Alessandro Banfi, assieme alla presidente APMARR Antonella Celano. La puntata andrà in onda l’8 e il 9 ottobre
11 ottobre 2022
ROMA – “La Comunicazione SIOT”: il presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, il Prof. Paolo Tranquilli Leali, è stato ospite della seconda puntata di “Medicina&Chirurgia e dintorni”, in onda su BOM Channel (canale 68 del digitale terrestre o 5068 di Sky).
L’intervista, realizzata dall’ingegnere Alessandro Banfi, divulgatore scientifico, andrà in onda l’8 ottobre alle 21 e in replica il 9 ottobre alle 14,30.
Nel corso della puntata, che ha visto ospite la presidente dell’APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), Antonella Celano, sono state illustrate le finalità della SIOT, a cui aderiscono circa 5mila specialisti, di cui il 10% donne.
“SIOT forma e informa gli associati dando la possibilità di essere sempre ‘sul pezzo’ e conoscere quali sono le buone pratiche mediche”, ha spiegato il presidente Paolo Tranquilli Leali. “Come SIOT, inoltre, lavoriamo su linee guida per indirizzare la comunità nazionale su terapie in grado di rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle esigenze dei pazienti”.
L’approfondimento dedicato alla SIOT è stato anche l’occasione per sottolineare l’importanza della Commissione Pari Opportunità e Medicina di Genere, istituita l’8 marzo 2021 e composta da ortopedici e ortopediche. “La necessità di questa commissione – ha ricordato il presidente SIOT – nasce da una considerazione banale: si laureano più donne che uomini, ma la percentuale di donne che arrivano all’apicalità è inferiore, ma la faccia luminosa della luna è, spesso, più qualificata rispetto alla faccia oscura”.
“C’è una grande difficoltà della donna a fare carriera nel mondo accademico o nel mondo ospedaliero perché deve pensare alla famiglia, ai figli e al lavoro. Spesso la donna è costretta a sacrificare una delle cose per conseguire un obiettivo e non è giusto: è importante creare sistemi che consentano a tutti di raggiungere la propria soddisfazione personale e professionale”, ha sottolineato il Prof. Tranquilli Leali. “L’altro problema, quello di genere, è ampio perché erroneamente si pensa che si ricada nel semplice contrasto uomo-donna”.
Il presidente SIOT ha anche rimarcato il ruolo svolto dal personale medico sanitario durante la prima ondata dei contagi da Covid-19, quando i media hanno parlato di eroi. “Superata la fase emozionale legata a quel periodo, va precisato che il medico non è un eroe, ma un professionista che deve svolgere il suo lavoro, la sua arte artigiana, in maniera efficiente per garantire al paziente il miglior risultato possibile”, ha sottolineato. “Ancora oggi, però, c’è una deriva lenta nelle assunzioni e nell’adeguamento delle normative relative al Sistema sanitario nazionale che dovrebbero essere più orientate ad ascoltare le istanze di medici e pazienti”.
La presidente dell’APMARR, Antonella Celano, ha ricordato quante sono le persone affette da patologie Reumatologiche e Rare: “Sono pari al 10 % della popolazione”, ha detto. “Il problema è che molto spesso si pensa che colpiscano solo gli anziani. Non è così: colpiscono i ragazzi e i bambini. Sono patologie che impattano in maniera negativa sulla qualità della vita. E spesso, se non diagnosticate e curate precocemente, è necessario ricorrere a cure ortopediche ed è per questo che nasce la collaborazione con SIOT”.