Liste d'attesa e Covid, il presidente SIOT in commissione Sanità al Senato

Il professor Paolo Tranquilli Leali, in audizione sulla missione salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha presentato un documento ricco di spunti e di soluzioni. Vi invitiamo a sfogliarlo. Presentato anche “Zio Siot”, la mascotte della campagna per la promozione dei vaccini anti covid-19.

8 aprile 2021

Senato della Repubblica-italiana

ROMA – Paolo Tranquilli Leali, presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, è stato ascoltato in audizione dalla commissione Sanità del Senato della Repubblica il 18 marzo in qualità di esperto della materia. La SIOT ha conferito nell’ambito dell’istruttoria sulla missione salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Sono sei le aree tematiche che il presidente SIOT ha portato all’attenzione della commissione Sanità, valutando effetti e conseguenze dell’impatto delle misure restrittive anti-Covid adottate negli ultimi 12 mesi per limitare la diffusione del contagio:

  • Liste d’attesa,
  • Piano vaccini,
  • Dispositivi medici,
  • Pari opportunità,
  • Formazione continua
  • Comunicazione con i Pazienti e telemedicina.

 

Come medici siamo assolutamente consapevoli delle difficoltà economiche, sociali e sanitarie che stanno vivendo gli italiani e della necessità di garantire il benessere sotto ogni punto di vista”, ha dichiarato il professor Paolo Tranquilli Leali. “La SIOT intende dare il proprio contributo al servizio della comunità nazionale, in modo tale da innescare un processo di azioni virtuose, avendo sempre come punto di riferimento i pazienti”, ha spiegato.

Il progetto "1-3-5- giorni" della SIOT per sbloccare gli interventiPer questo motivo, non si può prescindere dall’attuale situazione delle liste d’attesa, da sempre punto debole del sistema sanitario nazionale: nell’anno della pandemia da Covid 19, è innegabile che ci sia stato un peggioramento diffuso nelle regioni italiane”.
Numerosi, infatti, sono stati gli interventi chirurgici rinviati che, di conseguenza, sono finiti nelle liste d’attesa, andandole a ingolfare. In un simile scenario, appare difficile recuperare tutte le operazioni rinviate.

Solo in ortopedia a fronte dei circa 220mila interventi di protesi articolari del 2019 si è avuta una riduzione di oltre 130mila interventi in elezione.

Per far fronte all’incremento di “produttività chirurgica” dell’ortopedia necessario per la riduzione delle liste d’attesa la SIOT ha istituito una task force dedicata allo studio di fattibilità di un approccio diffuso e molto studiato in Nord America che prevede che gli interventi di sostituzione protesica siano effettuati in day hospital. La Società sta lavorando a un concreto progetto di “stratificazione ragionata” dei pazienti in lista in modo da individuare quelli adatti a degenze di 1, 3 o 5 giorni, tempo che costituisce la prassi in oltre il 70% della chirurgia di elezione.I WANT YOU for... vaccino anti Covid-19

 

Non può essere taciuta neppure la paura di una parte della popolazione italiana di fronte alla campagna di vaccinazione”, ha proseguito il professor Paolo Tranquilli Leali. “C’è chi si dice contrario a priori al vaccino anti Covid e non sa neppure spiegarne il perché; chi, invece, adduce motivazioni che non hanno alcun fondamento medico-scientifico, ha aggiunto. Occorre, quindi, non solo formare gli operatori sanitari, ma informare la popolazione in maniera chiara”.

 

Centro Studi Clinici SIOTAltro nodo quanto mai attuale, è quello dei dispositivi medici e della loro identificazione univoca, tematica rispetto alla quale si registra la difficoltà di diverse Regioni.

Fondamentali in questo ambito il tracciamento e la certificazione dei dispositivi. SIOT, consulente, sin dalla fondazione nel 2006, del Registro Italiano Artroprotesi (RIAP) dell’Istituto Superiore di Sanità, ha istituito un “Centro Studi Clinici SIOT”, in collaborazione con Confindustria Dispositivi Medici, al fine di assistere i propri associati nella preparazione e nella redazione degli studi clinici di certificazione e ricertificazione di qualità dei dispositivi.

 

 

In ambito medico-chirurgico poi, va affrontata la questione della pari opportunità e della medicina di genere. “SIOT quest’anno ha istituto la Commissione Pari opportunità e diversità di genere, allo scopo di favorire la crescita della componente femminile nella società”, dice il presidente SIOT.

Nella Società Italiana di Traumatologia e Ortopedia, ad oggi, le donne sono poco più del 10%. “Possiamo e dobbiamo fare di più”, ha sottolineato il professor Paolo Tranquilli Leali.

 

 

Aree cliniche strategoche SIOTAltro tema proposto dal Prof. Tranquilli Leali è quello dell’aggiornamento professionale e formazione, con l’individuazione di specifiche aree tematiche:

  • Gestione del dolore
  • Infezioni
  • Timing chirurgici e pandemia
  • Aggiornamento continuo in pratiche ortopediche e traumatologiche.

Su ciascuno di questi temi, SIOT ha sviluppato linee guida interdisciplinari e buone pratiche mediche.

 

 

 

SIOT Comunicazione con i PazientiA conclusione dell’audizione il presidente ha trattato un altro punto cruciale, non solo in questo momento di emergenza pandemica, la comunicazione con i pazienti. Se da un lato, infatti, la condizione di isolamento sociale è necessaria per contrastare la diffusione del virus, dall’altro le distanze non devono mai riferirsi al rapporto tra medici e pazienti.

In nessun caso e per nessun motivo, i pazienti devono sentirsi dimenticati, ecco perché siamo convinti della necessità di potenziare tutti gli aspetti della comunicazione, sfruttando le moderne tecnologie, e spiegando anche i vantaggi della telemedicina” ha ribadito il professor Paolo Tranquilli Leali, annunciando una serie di iniziative in via di sviluppo (potenziamento del sito istituzionale, realizzazione di un’App per smartphone) tese proprio a migliorare la comunicazione a distanza con il paziente.

 

 

 

CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA RELAZIONE SIOT – audizione Senato su PNRR  – Esecutivo »

© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?