Votazioni online per l’approvazione del Bilancio SIOT 2022
Dal 31 luglio 2023 alle ore 9.00 al 3 agosto 2023 alle ore 20.00 sarà attiva la procedura di votazione online per l’approvazione del Bilancio SIOT ETS 2022, tramite la piattaforma per il voto elettronico ELIGO.
Leggi tutto »Il Prof. Pietro Ruggieri eletto 2° Vice Presidente dell’EFORT e sarà il futuro Presidente nel biennio 2025-2026
In occasione dell’ultimo Congresso EFORT svoltosi a Vienna dal 22 al 27 Maggio 2023 il Prof. Pietro Ruggieri, revisore dei conti SIOT, è stato eletto 2° Vice Presidente dell’EFORT e sarà alla guida dell’EFORT nel biennio 2025-2026.
Leggi tutto »Partecipa all’indagine multisocietaria sul dolore da osteoartrosi del ginocchio
La SIOT ha avviato una indagine conoscitiva finalizzata a comprendere gli attuali standard di trattamento nel paziente con artrosi di ginocchio. Lo studio viene svolto assieme alle Società Scientifiche SIAARTI, SIMFER, SIR, ed alle Associazioni di Pazienti APMARR e ANMAR.
Leggi tutto »La Professoressa Maria Luisa Brandi ha ricevuto il premio European Hormone Medal 2023
Maria Luisa Brandi, Presidente di Fondazione FIRMO, dell’Osservatorio Fratture da Fragilità e membro della Commissione della SIOT Fragilità Ossea ha ricevuto il premio European Hormone Medal 2023.
Leggi tutto »Il Dottor Emanuele Di Prima è il vincitore della Borsa di Studio SIOT ”Prof. Giacomo Pisani e Dott. Pier Carlo Pisani”
La Borsa di Studio intitolata al Prof. Giacomo Pisani e al Dott. Pier Carlo Pisani nasce da un progetto condiviso tra l’Associazione G. Pisani ex Alumni e la SIOT. Il bando si rivolge a Specializzandi in Ortopedia del 4° e 5° anno di Specialità e a neo-Specialisti, iscritti SIOT in regola con la posizione associativa.
Leggi tutto »Addio al Dott. Luca Pierannunzii
Comunichiamo la triste notizia della prematura scomparsa del Dott. Luca Pierannunzii, venuto a mancare ieri 10 maggio 2023. Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze da parte del Presidente, del Consiglio Direttivo e dei Soci tutti.
Leggi tutto »Alberto Momoli, Presidente SIOT, nominato Socio Emerito SIAGASCOT
Il Prof. Alberto Momoli è stato nominato oggi Socio Emerito SIAGASCOT in occasione del 2nd Annual Meeting SIAGASCOT che si svolge in questi giorni a Milano (13-15 aprile 2023).
Leggi tutto »Addio al Prof. Roberto Giacometti Ceroni
Comunichiamo la triste notizia della scomparsa del Prof. Roberto Giacometti Ceroni, già Consigliere SIOT, venuto a mancare lo scorso 29 marzo.
Leggi tutto »Alberto Momoli, Presidente SIOT, incontra a Las Vegas la Presidenza AAOS per futura collaborazione scientifica
Una delegazione SIOT ha raggiunto gli Stati Uniti per partecipare all’Annual Meeting of the American Academy of Orthopaedic Surgeons (A.A.O.S.) che si chiuderà domani 11 marzo a Las Vegas.
Leggi tutto »SIOT annuncia la nomina della prima donna primario in Veneto, Dott.ssa Silvia Pini
SIOT, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, annuncia la nomina della prima donna primario in Veneto, Dott.ssa Silvia Pini.
Leggi tutto »Bando per Borsa di Studio “Prof. Giacomo Pisani e Dott. Pier Carlo Pisani”: proroga al 7 aprile 2023
Il bando si rivolge a Specializzandi in Ortopedia del 4° e 5° anno di Specialità e a neo-Specialisti, iscritti SIOT in regola con la posizione associativa.
Leggi tutto »SIOT: il Consiglio Direttivo 2022/24 si presenta
La governance della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia per il biennio 2022-24 è affidata ai Dottori Momoli (presidente), Cudoni e Randelli (vicepresidenti) e dai consiglieri Bruno, Candela, Galasso, Milano, Negri, Papalia, Tudisco e Zagra
Leggi tutto »Un ciclo di webinar sulla patologia vertebrale
Il presidente della Società italiana di Chirurgia Vertebrale e Gruppo italiano Scoliosi: “Vogliamo trasmettere curiosità, motivazione e passione per coinvolgere i giovani e aumentare il numero dei medici specialisti a disposizione dei pazienti”
Leggi tutto »Ing. Banfi, nuovo consulente operativo di SIOT
Il nuovo consulente operativo affiancherà il Presidente Dott. Momoli nella riorganizzazione della SIOT, sia dal punto di vista dei servizi offerti che dei processi interni
Leggi tutto »Fondo Integrativo Medici Ortopedici: opportunità da cogliere
ll Fondo Integrativo Medici Ortopedici ha per oggetto esclusivo la predisposizione e l’attuazione, senza scopo di lucro, di ogni forma di prestazione assistenziale nei confronti dei Soci e dei loro familiari
Leggi tutto »Beatrice Zanini: una precoce passione per l’Ortopedia
Intervista alla Dottoressa Beatrice Zanini, neo specialista in ortopedia e traumatologia
Leggi tutto »SIOT SAFE: c’è tempo fino al 28 febbraio
Con il rinnovo dell’iscrizione alla SIOT entro il 28 febbraio 2023, verrà garantita ai soci la continuità assicurativa della polizza inserita nella stessa quota associativa
Leggi tutto »Progetto Sofia sulla Chirurgia delle Metastasi ossee
Video intervista alla D.ssa Silvia Spinelli, coordinatrice del Progetto Sofia che si occupa di raccogliere i dati sui trattamenti chirurgici delle Metastasi ossee in Italia
Leggi tutto »Martina Andriolo: il racconto di una neo specialista
La Dottoressa Andriolo, specializzata in Ortopedia e Traumatologia, racconta in un’intervista la sua esperienza di medico in una branca il cui il numero delle donne è ancora molto basso rispetto ad altre specialità
Leggi tutto »Auguri di buon anno dal Presidente SIOT
Gli auguri del Presidente Dott. Alberto Momoli accompagnati da un video che riassume le attività di SIOT del 2022
Leggi tutto »App MySIOT: sfida green con il congresso 2022
L’Applicazione MySIOT è la chiave esclusiva per accedere a tutti i servizi della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Leggi tutto »FISM: il prof. Giuseppe Sessa rieletto nel Consiglio direttivo
Il prof. Giuseppe Sessa, già Presidente della SIOT è stato confermato per un altro triennio Consigliere della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane
Leggi tutto »Le video-interviste ai presidenti del 105° Congresso nazionale
Il 105esimo congresso della SIOT si è svolto presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel dal 10 al 12 novembre 2022. Ecco le video-interviste ai presidenti
Leggi tutto »Il Dott. Alberto Momoli è il nuovo presidente della SIOT
Il Dott. Alberto Momoli, veronese classe 1957, è il presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia per il biennio 2022-24
Leggi tutto »Eletto il nuovo presidente AISOT: è Gianluca Ciolli
Eletto il nuovo direttivo dell’Associazione Italiana Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia: il presidente è il dottor Gianluca Ciolli. Sarà affiancato dai due vicepresidenti, i dottori Manuel Giovanni Mazzoleni e Orlando Cosentino
Leggi tutto »Trauma sportivo e ritorno all’agonismo: parlano i protagonisti
Al Congresso Nazionale SIOT una tavola rotonda scientifica sulla gestione chirurgica dei traumi. Tra gli ospiti Buffon, Velasco e altri campioni dello sport
Leggi tutto »SOCITRAS: appello per maggiore responsabilità su monopattini
SIOT NEWS ha intervistato il Dott. Roberto Sapia. Secondo il giurista, i recenti interventi legislativi riguardo i monopattini non sono sufficienti. Occorre maggiore responsabilità.
Leggi tutto »Traumi sportivi: una tavola rotonda al Congresso nazionale
Traumatologia sportiva: aspettando il Congresso SIOT, le interviste al Dott. Giovanni Di Giacomo, Prof. Umile Giuseppe Longo e Prof. Stefano Gumina.
Leggi tutto »Congresso SIOT 2022: spazio ai Fisioterapisti
Il rapporto Ortopedia e Fisioterapia: una collaborazione professionale da valorizzare. Se ne parla al Congresso Nazionale SIOT
Leggi tutto »Assemblea Ordinaria dei Soci
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI. Sabato 12 novembre 2022 – ore 9.00-11.00 105° Congresso Nazionale SIOT 2022
Leggi tutto »Tecnologia REMS: seminario SIOT a Bari
Tecnologia REMS: il terzo workshop patrocinato dalla SIOT si terrà il 4 novembre 2022 presso il Policlinico di Bari
Leggi tutto »La survey “Primum non tacere”
La SIOT ha dedicato il 2022 al tema della comunicazione tra medici e pazienti con numerose iniziative, incluso questo sondaggio, i cui risultati saranno presentati al Congresso Nazionale del 10-11-12 novembre.
Leggi tutto »Nuovo sito web SIOT: più smart e ricco di contenuti
Il lavoro di restyling è stato svolto dalla società SMM per garantire informazioni immediate su congressi, webinar, corsi di formazione e news, e per consentire facilità di accesso dagli smartphone.
Leggi tutto »Osteoporosi: oggi è la Giornata mondiale
“Comunicare al paziente il rischio di fratturarsi” è il titolo del convegno organizzato da FIRMO e OFF che si terrà in occasione del World Osteoporosis Day. Interverrà anche il prof. Paolo Tranquilli Leali, presidente SIOT.
Leggi tutto »Incidenti veicoli a due ruote: a Milano il 14,3% coinvolge i monopattini
Lo studio del Centro specialistico traumatologico Ortopedico dell’ASST Gaetano Pini di Milano: i traumi legati all’uso di monopattini sono aumentati in numero crescente in tutte le casistiche internazionali
Leggi tutto »Ortopedico chiama ortopedico: appello per il Congresso
In vista del 105° Congresso SIOT del 10, 11 e 12 novembre 2022, appello di alcuni Ortopedici e Traumatologi ai propri colleghi per partecipare all’evento nazionale di Roma
Leggi tutto »Monopattini e bici elettriche: rischio di gravi lesioni
Troppe vittime e traumi sulle strade italiane sono legati a monopattini e biciclette elettriche. L’intevista al Prof. Andrea Costanzo presidente SOCITRAS
Leggi tutto »“La Comunicazione SIOT”: approfondimento in Tv
Il presidente SIOT ha rimarcato il ruolo svolto dal personale medico sanitario durante la prima ondata dei contagi da Covid-19, quando i media hanno parlato di eroi.
Leggi tutto »Un’italiana alla guida della Società internazionale di Medicina di Genere
L’International Society of Gender Medicine (IGM) ha eletto una presidente italiana. La soddisfazione del presidente SIOT
Leggi tutto »Frattura del Femore nell’anziano: un corso a Firenze
Le fratture prossimali di femore del paziente anziano. Un corso in Toscana dell’AITOG
Leggi tutto »Commissione Pari Opportunità e Medicina di Genere
L’impegno della SIOT per ridurre il divario di genere promuovendo la crescita e realizzazione professionale delle chirurghe e specialiste in Ortopedia
Leggi tutto »Primo congresso nazionale per Women in Orthopaedics Worldwide Italia
Ridurre il gender gap in ortopedia, questo l’obiettivo di WOW (Women in Orthopaedics Worldwide) Italia, il cui I° Congresso Nazionale ai terrà il 1° ottobre a Roma.
Leggi tutto »Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
La SIOT ha patrocinato la campagna informativa “Punti di Differenza” per prevenire le infezioni delle ferite post-operatorie, a conferma di un costante impegno sul tema
Leggi tutto »Osteoporosi e rischio fratture: tre workshop su REMS
La SIOT organizza tre workshop per illustrare le caratteristiche di REMS, la nuova tecnologia per la diagnosi precoce e non invasiva dell’Osteoporosi e del rischio di Frattura da Fragilità.
Leggi tutto »Ortho Pain School: terza tappa a Milano
Terza tappa dell’Ortho Pain School, organizzata dalla SIOT per gli Ortopedici del futuro. Il focus è sugli aspetti pratici clinici, strumentali e terapeutici della gestione del dolore della colonna vertebrale, della spalla, dell’anca e del ginocchio.
Leggi tutto »Cadaver Lab: 24 specializzandi a Verona
L’ABC della chirurgia artroscopica del ginocchio è un evento istituzionale per Specializzandi. La SIOT investe molto sui Cadaver Lab
Leggi tutto »SIOT, via alle richieste di patrocinio per eventi nel II semestre 2023
Il 30 settembre 2022 scade il termine per le richieste di patrocinio SIOT per congressi e corsi di formazione nel II semestre 2023. Ecco il regolamento e le modalità per presentare l’istanza.
Leggi tutto »AISOT: oltre 200 partecipanti all’VIII congresso nazionale a Bari
Si è svolto a luglio l’VIII congresso dell’AISOT, l’Associazione Italiana degli Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia. Abbiamo intervistato il presidente, il dottor Alessio Giannetti, per parlare dei rapporti con la SIOT e fare il punto della situazione sul piano della formazione degli specializzandi.
Leggi tutto »SIOT congresso 2022, attesi oltre 3mila partecipanti
Il 105esimo Congresso Nazionale SIOT sarà ricchissimo di attività e iniziative. Lo garantisce la partnership con AIM Group International, società leader nel settore della gestione di eventi. Sabrina Gataleta, Key Account Manager di AIM, ci racconta in un’intervista tutte le novità in preparazione.
Leggi tutto »A proposito di Specializzandi… parla il Prof. Moretti
Intervista al Prof. Biagio Moretti, Docente Universitario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Bari e vice-Presidente della SIOT
Leggi tutto »EFORT Congress: pronti alle prossime sfide
EFORT Congress 2022: 1.500 i relatori in 160 sessioni si sono confrontati sul tema “I bisogni dei pazienti moderni: sfide e soluzioni in ortopedia e traumi”
Leggi tutto »Come gestire il paziente difficile: il webinar
Il 20 luglio un nuovo appuntamento di formazione nell’ambito del progetto Primum non tacere
Leggi tutto »Osteoporosi: identificato un marcatore per la diagnosi precoce
Intervista alla biologa Virginia Veronica Visconti, vincitrice a Lisbona del “Jacques Duparc Award” 2022 e al Prof. Umberto Tarantino, presidente della “Commissione Osteoporosi” della SIOT
Leggi tutto »Intervista al Dott. Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’ISS
Vi proponiamo la video-intervista al dott. Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità a cura del giornalista e divulgatore scientifico Mario Maffei
Leggi tutto »Ospedale pediatrico Bambino Gesù: accolti oltre 500 bambini ucraini
Intervista al dott. Renato Maria Toniolo, Responsabile dell’U.O.C. di Traumatologia del nosocomio della capitale che ha aderito alla rete di solidarietà in favore dei profughi, lanciata dalla SIOT lo scorso mese di marzo
Leggi tutto »SIOT SAFE: la quota associativa 2022 è più bassa
Rinnovando l’iscrizione alla SIOT dal 1° luglio al 31 dicembre 2022 si usufruisce di una riduzione della quota associativa, comprensiva della polizza su cui si incardina il Sistema di Protezione SIOT Safe.
Leggi tutto »Tecnologia REMS: uno strumento diagnostico per l’Ortopedico
Attraverso una scansione ecografica, senza radiazioni, è possibile caratterizzare lo stato dell’osso. La tecnologia Radiofrequency Ecographic Multi Spectrometry, messa a punto dall’azienda biomedica italiana Echolight Spa si basa su ultrasuoni ed è un alleato prezioso per la diagnosi dell’osteoporosi.
Leggi tutto »Un ricordo del professor Vittorio Valerio
Dialogando con Michele Saccomanno, la redazione di SIOT NEWS propone il profilo di un grande Maestro di vita e di professionalità.
Leggi tutto »Cadaver Lab di Verona: un’insostituibile formazione pratica
La redazione di SIOT NEWS ha intervistato il responsabile organizzativo del Centro ICLO San Francesco di Sales con il quale la SIOT collabora dal 2018.
Leggi tutto »Eco australiana per l’iniziativa SIOT pro-Ucraina
Special Broadcasting Service (SBC) ha chiesto un’intervista al prof. Paolo Tranquilli Leali. Il servizio è stato realizzato all’indomani della Giornata Nazionale dell’Ortopedia e dalla Traumatologia del 4 giugno 2022.
Leggi tutto »AISOT: congresso nazionale a Bari l’1 e il 2 luglio
Per l’Associazione Italiana degli Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia l’appuntamento coincide con il decennale della fondazione. La SIOT premierà le 5 migliori comunicazioni con l’iscrizione all inclusive al FORTE Summer School 2022.
Leggi tutto »SIOT SMART: tutti i servizi per gli specializzandi
Il 17 giugno 2022, in occasione della tappa Ortho Pain School, la SIOT ha illustrato i vantaggi e le opportunità per i giovani medici.
Leggi tutto »30 giugno: Fad gratuita con 3 crediti ECM sulla “digital reputation”
Un nuovo corso della SIOT nell’ambito del progetto di formazione “Primum non tacere”, dedicato alla comunicazione tra medico e paziente. Il 30 giugno 2022 dalle ore 18:00 alle 19:20 si svolgerà il corso di formazione in modalità “Formazione a distanza” (Fad) dedicato al tema “Digital reputation in sanità”.
Leggi tutto »Giornata nazionale Ortopedia e Traumatologia dedicata al rapporto medico-paziente
L’iniziativa si è svolta, come ogni anno, il 4 giugno. La SIOT ha voluto fare un punto della situazione sul progetto “Primum non tacere”, sulla grave situazione delle liste d’attesa e sulla rete di solidarietà per gli ucraini.
Leggi tutto »Padri dell’Ortopedia: Clemente Romano
Coniugando la sua passione per l’insegnamento, la ricerca scientifica e la cura delle patologie scheletriche, il Prof. Clemente Romano fu direttore della prima Clinica in Italia dedicata alla disciplina del medico “ortopedista”.
Leggi tutto »Tecnologia per diagnosi Osteoporosi: uno studio SDA Bocconi
R.E.M.S. è un brevetto “made in Italy” già inserito nelle Linee Guida sulle Fratture da Fragilità (con SIOT capofila). Il 18 maggio sarà presentata una ricerca indipendente di Health Technology Assessment (HTA).
Leggi tutto »Corso FAD “Dr Google and Mr Health” il 18 maggio
Il secondo appuntamento del progetto “Primum non tacere”, dedicato al rapporto tra medico e paziente, prevede 3 crediti ECM. Il webinar è gratuito per gli iscritti SIOT. Un corso pratico per migliorare la comunicazione medico-paziente nei tempi dell’autodiagnosi.
Leggi tutto »Primum non tacere: il calendario delle iniziative SIOT
Il Presidente, Prof. Paolo Tranquilli Leali: “La pandemia da Covid-19 ha sfilacciato ancor più i rapporti, talvolta difficili, tra medici e pazienti e per questo abbiamo deciso di organizzare una serie di eventi per migliorare la qualità e le modalità di comunicazione.”
Leggi tutto »Assegnata la borsa di studio intitolata al Prof. Giacomo Pisani
La vincitrice è la Dott.ssa Florianna Palmiotto, 35 anni, pugliese, iscritta al quinto anno di specializzazione in ortopedia del piede: “E’ riduttivo considerarlo come un insieme di ossa e articolazioni, è una struttura complessa che può essere definita Sesto organo di senso”.
Leggi tutto »RIAP: monitorare gli interventi protesici
Il Registro Italiano ArtroProtesi è un apripista nel monitoraggio dei dispositivi impiantabili di anca, ginocchio, spalla e caviglia.
Leggi tutto »Un appello al Governo per l’atto medico
Dott. Michele Saccomanno, presidente Nuova ASCOTI: “Dobbiamo essere messi nelle condizioni di prenderci cura dei pazienti con serenità”.
Leggi tutto »È iniziato il progetto “Primum non tacere”
Con un webinar divulgativo dedicato alla comunicazione medico-paziente si apre un percorso che si concluderà con il Congresso di novembre 2022. La cronaca degli interventi di Lingiardi, Spinelli e Celano.
Leggi tutto »Ucraina: catena di solidarietà per la raccolta di strumenti chirurgici
Appello della SIOT alle strutture sanitarie italiane per raccogliere e inviare nelle zone di guerra materiale per il trattamento delle ferite da arma da fuoco e la fissazione delle fratture.
Leggi tutto »Ucraina: una fitta rete di assistenza ai profughi
Si rafforza il network di solidarietà e assistenza medica per i rifugiati ucraini organizzata dalla SIOT. Alle sette strutture sanitarie che hanno immediatamente aderito se ne sono aggiunte altre cinque nell’arco di poche settimane.
Leggi tutto »Patologie del rachide: meeting del Ministero della Salute
Il Prof. Paolo Tranquilli Leali ha partecipato a “Spine 4.0: l’innovazione per la prevenzione e il trattamento delle patologie del rachide” che si è svolto a Roma lo scorso 7 aprile.
Leggi tutto »NOTA STAMPA SULLE DENUNCE DEGLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI ORTOPEDIA DI SALERNO
Riportiamo la dichiarazione del Presidente della SIOT, Prof. …
Leggi tutto »Africa: il ponte sanitario organizzato da Femor
Dopo la pausa forzata a causa del Covid-19, la Fondazione per Educazione & Management in Ortopedia è pronta a tornare in Congo per l’ottava missione.
Leggi tutto »Guerra in Ucraina: appello per un corridoio umanitario internazionale
Per il Prof. Paolo Tranquilli Leali: “Occorre garantire la massima assistenza sanitaria alla grande massa di cittadini ucraini, quasi tutti donne e bambini, che stanno per arrivare nel nostro Paese; bisogna però farlo in un contesto di efficienza consapevole”.
Leggi tutto »World Cancer Day 4 febbraio, SIOT: “La prevenzione salva la vita”
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia aderisce alla campagna mondiale della 22esima edizione con lo slogan “Close the care gap”, “Chiudiamo il divario assistenziale”. L’imperativo è: “Non rimandiamo, agiamo adesso”.
Leggi tutto »In memoria del Prof. Mario Gandolfi
Il Prof. Gandolfi fu presidente della SIOT. Scompare un “Ortopedico illuminato”, allievo del Prof. Raffaele Zanoli presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dove ha svolto tutta la sua formazione, fino alla responsabilità primariale, prima a Mantova e poi a Verona.
Leggi tutto »Elizaveta Kon, dalla Russia all’Italia per inseguire un sogno
Nel corso del terzo anno di studi universitari in Medicina si è trasferita a Bologna dove è rimasta anche per la specializzazione. La prof.ssa Kon è Professore associato presso Humanitas University e Humanitas Research Hospital di Milano ed è vice Presidente dell’ICRS.
Leggi tutto »Fratture del femore prossimale nell’anziano: ecco le Linee Guida SIOT
Dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità, il 10 gennaio 2022 sono state pubblicate nel Sistema Nazionale delle Linee Guida, le attese raccomandazioni relative al trattamento di queste fratture nei pazienti over 65.
Leggi tutto »Monopattino: libertà si, ma non di farsi male
Monopattino: libertà sì, ma non di farsi male. Dall’esperienza clinica, nuove indicazioni per viaggiare più sicuri. Un convegno a Milano
Leggi tutto »FIMO: l’assistenza sanitaria per noi Ortopedici
Per i non iscritti, la deadline per l’iscrizione è fissata al 20 gennaio 2022. Il Prof. Aldo Bova rivendica i grandissimi vantaggi di questo strumento assistenziale. Le testimonianze di tre illustri colleghi: Sandro Giannini, Michele D’Arienzo e Piero Galluccio.
Leggi tutto »Call for abstract per il 105° congresso nazionale SIOT a Roma
Parte oggi la raccolta degli abstract in vista del 105esimo congresso nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia in programma a Roma dal 10 al 12 novembre 2022. Il termine ultimo per la presentazione è il 20 marzo 2022. I lavori si articoleranno attraverso tavole rotonde, simposi, lezioni magistrali e comunicazioni libere.
Leggi tutto »La prof.ssa Elena Samaila è la neo presidente della SICeP
La Società Italiana della Caviglia e del Piede ha eletto la sua nuova presidente per il biennio 2022-24. Si tratta di Elena Samaila, docente universitaria e sostenitrice della Commissione Pari Opportunità della SIOT. Sarà la prima donna a guidare una “superspecialistica” nella branca ortopedica. Vi proponiamo di seguito l’intervista rilasciata in occasione del congresso nazionale di novembre 2021.
Leggi tutto »Padri dell’Ortopedia: Riccardo Dalla Vedova
Uomo di grande personalità e generosità, il prof. Della Vedova fu il principale artefice dell’istituzione della Clinica ortopedica di Roma.
Leggi tutto »Se 1.415 partecipanti vi sembran pochi…
Il commento del presidente SIOT Paolo Tranquilli Leali al termine dello Special Issue 2021: “Dopo un anno e mezzo di privazioni, siamo felici che il confronto de visu con i colleghi abbia trovato così largo apprezzamento”. Intanto la macchina organizzativa per l’edizione 2022 è già stata avviata.
Leggi tutto »Luisella Pedrotti, la medicina scelta per rendere più umano il ricovero in ospedale
Professore Associato presso l’Università degli Studi di Pavia, è Responsabile del Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche: “Se una donna intende conseguire determinati obiettivi deve necessariamente impegnarsi più di un uomo, compiere scelte e fare rinunce”.
Leggi tutto »Premio “Albero d’Oro” della SIOT al Generale Figliuolo, alla nazionale italiana paralimpica e all’imprenditrice Pacini
In occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia in corso a Roma dal 4 al 7 novembre, è stato istituito un riconoscimento per la resilienza che sarà consegnato domenica mattina. Nella giornata di oggi, ricca di contenuti scientifici, anche gli interventi di due ministre.
Leggi tutto »SIOT, il programma completo del congresso SIOT 2021 Special Issue
Il calendario delle quattro giornate a Roma, dal 4 al 7 novembre 2021: tutte le VI sessioni, tra mini battle e hot topic.
Leggi tutto »ArtroProtesi, pubblicato il report annuale 2020
Il 29 ottobre 2021 è stato pubblicato il report annuale 2020 del registro Italiano ArtroProtesi (Riap), realizzato dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e da Globe. Brusaferro (Iss): “Sistema unico nel nostro Paese per monitorare volumi, sicurezza ed esiti degli interventi di protesi ortopediche”.
Leggi tutto »Che genere di Ortopedia: ecco l’opuscolo della CPO-MdG
Il documento elaborato della Commissione Pari Opportunità e Medicina di Genere della SIOT sarà presentato in occasione del congresso nazionale del 4-7 novembre 2021. Qui è possibile sfogliarlo in anteprima.
Leggi tutto »Approvate le Linee Guida sulle Fratture da Fragilità
Intervista al presidente della SIOT prof. Paolo Tranquilli Leali in occasione della giornata internazionale sull’Osteoporosi.
Leggi tutto »Alessandra Colozza, primaria a Faenza
La neo direttrice dell’U.O. di Ortopedia e Traumatologia ha quasi 4mila interventi all’attivo. “Mi sono avvicinata alla medicina a 17 anni, quando ho visto morire mio nonno di cancro”, racconta. “La mia forza è la famiglia: senza mio marito tutto questo non sarebbe stato possibile”.
Leggi tutto »SIOT 2021 Special Issue: congresso in presenza e da remoto
Appuntamento dal 4 al 7 novembre 2021 a Roma nel centro congressi Cavalieri Waldorf Astoria. Il presidente Paolo Tranquilli Leali: “La formula del doppio binario ci permette di tornare in presenza e garantire la sicurezza, per affrontare tutte le tematiche legate alla resilienza e alla ripartenza post pandemia”.
Leggi tutto »Osteoporosi e fragilità ossea: intervista al prof. Umberto Tarantino
Il prof. Umberto Tarantino è Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore e Direttore della Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma, nonché primario di Ortopedia e Traumatologia presso il Policlinico universitario.
Leggi tutto »Fratture da fragilità ossea: seminario organizzato da OFF
Intervista alla presidente dell’Osservatorio Fratture da Fragilità, prof.ssa Maria Luisa Brandi: “Necessario un nuovo approccio per agevolare le visite. Il futuro dell’Ortopedia e Traumatologia sta andando verso una direzione più digitale che aiuterà notevolmente la gestione del paziente anche da remoto”.
Leggi tutto »Tennis&Friends Salute e Sport: SIOT è partner ufficiale
La decima edizione dell’evento si svolgerà al Foro Italico di Roma il 9 e il 10 ottobre 2021: la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia sarà presente con 7 isole dedicate alla prevenzione. Il presidente Tranquilli Leali: “Pronti a scendere in campo per sottolineare quanto sia importante prendersi cura della salute ogni giorno, partendo da uno stile di vita sano e da una costante pratica sportiva”.
Leggi tutto »In memoria di Freddie H. Fu (1950-2021)
Il Prof. Stefano Zaffagnini ricorda il collega di Hong Kong, statunitense d’adozione, recentemente scomparso. Il Dott. Fu era Socio Onorario della SIOT.
Leggi tutto »Giornate di comunicazioni libere: molte luci e qualche ombra
Il pre-meeting in vista del congresso nazionale SIOT che si è svolto totalmente online nelle giornate del 13 e 14 settembre 2021, ha fatto registrare un ottimo afflusso di pubblico, addirittura superiore ad analoghi eventi in presenza.
Leggi tutto »Padri dell’Ortopedia: Alberto Gamba
Non era propriamente un ortopedico; e per la verità neanche un vero chirurgo. Ma quando ci fu da eleggere il primo presidente della Società Ortopedica Italiana – il 20 dicembre del 1891, a Milano – il suo nome venne accettato per acclamazione.
Leggi tutto »Patologie vertebrali, anche SIOT agli eventi Spine in occasione del G20
Meeting il 17 e 18 settembre a Roma promosso dall’associazione di impegno sociale a cui aderiscono SICV&GIS, società superspecialistica di chirurgia vertebrale e gruppo italiano scoliosi. Obiettivo: formulare raccomandazioni sulla prevenzione delle patologie vertebrali e sulle terapie più efficaci.
Leggi tutto »Paralimpiadi, il presidente SIOT: “I nostri atleti sono esempi di tenacia e resilienza”
Risultato storico per l’Italia che a Tokyo ha conquistato 69 medaglie. Il prof. Paolo Tranquilli Leali: “Sono la dimostrazione di una straordinaria forza interiore in grado di rendere realtà quel che appare impossibile”.
Leggi tutto »Auguri di buon lavoro al nuovo consiglio direttivo SICOST
La presidenza è stata affidata a Giuseppe Solarino, specialista in Ortopedia e Traumatologia presso la Clinica Ortopedica del Policlinico di Bari e docente di Malattie dell’apparato locomotore presso l’Università di Bari.
Leggi tutto »Padri dell’Ortopedia: Pietro Panzeri
A Pietro Panzeri, alla sua inventiva e al suo coraggio, si deve la nascita della Società Ortopedica Italiana: riunì un gruppo di colleghi la vigilia di Natale 1891 e fu attore protagonista dei primi due congressi nazionali.
Leggi tutto »2021 Special Issue: contributi scientifici entro il 4 luglio
Abstract: entro il 4 luglio 2021 vanno consegnati i contributi scientifici in vista del 105° congresso nazionale della SIOT che si terrà dal 4 al 7 novembre 2021.
Leggi tutto »Nuove Linee guida per la prevenzione delle infezioni in chirurgia ortopedica
È stata inserita nel Sistema nazionale delle linee guida (Snlg) dell’Istituto superiore di sanità (Iss) la linea guida “Prevenzione delle infezioni in chirurgia ortopedica” elaborata dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT).
Leggi tutto »Istruzioni per l’uso del servizio gratuito ortopedico@siot.it
Questa attività di supporto informativo NON sostituisce in alcun modo la visita medica ma si tratta di una semplice consulenza indicativa, alla quale deve necessariamente seguire, per una diagnosi ed un’eventuale terapia, l’esame clinico da parte di un medico ortopedico.
Leggi tutto »Interventi protesici: fondamentale e urgente ridurre le liste d’attesa
Il prolungamento dei tempi di attesa per un intervento di protesi articolare può provocare seri danni alla salute e alla qualità di vita dei pazienti. La SIOT è in prima linea per indicare soluzioni per migliorare i livelli di assistenza e l’efficienza del sistema.
Leggi tutto »Ortopedia e traumatologia, prima giornata nazionale il 4 giugno
Il presidente Siot: “La nostra priorità è restituire la salute a tutti i pazienti e recuperare visite, cure, interventi e diagnosi, rinviati a causa del Covid-19”. È stata anche attivata l’email ortopedico@siot.it; a rispondere sarà un team di specialisti.
Leggi tutto »Auguri di buon lavoro al nuovo consiglio direttivo OTODI
La presidenza è stata affidata a Vincenzo Caiaffa, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia presso l’ospedale Di Venere di Bari.
Leggi tutto »Il GIOT: una risorsa per tutti i soci SIOT e non solo
Il prolungarsi dell’emergenza sanitaria ha contribuito ad aggravare una serie di criticità presenti nel nostro Sistema Sanitario Nazionale. La proposta SIOT per la ripartenza del settore illustrata nell’organo ufficiale della Società.
Leggi tutto »Auguri di buon lavoro al nuovo consiglio direttivo SICV&GIS
La presidenza è stata affidata a Bernardo Misaggi, specialista in Patologia Vertebrale Ortopedica, presso l’ASST Gaetano Pini Centro Specialistico Traumatologico Pini – Cto di Milano.
Leggi tutto »Le sei proposte del Presidente SIOT alla commissione Sanità del Senato
Il professor Paolo Tranquilli Leali, in audizione sulla missione salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha presentato un documento ricco di spunti e di soluzioni. Vi invitiamo a sfogliarlo.
Leggi tutto »Padri dell’Ortopedia: Alessandro Codivilla
Alessandro Codivilla. È stato considerato un padre. Non l’unico su cui l’ortopedia italiana abbia potuto contare nella propria storia, ma senza dubbio fra i più determinanti per il progresso della disciplina.
Leggi tutto »SIOT: “Rinvio prestazioni sanitarie causa Covid-19: è allarme”
Il presidente prof. Paolo Tranquilli Leali: “Necessario definire un piano nazionale, con il coinvolgimento delle regioni, per stabilire le modalità e tempi di recupero di visite e interventi rimasti in stand-by nell’ultimo anno, altrimenti si corre il rischio di incidere sul diritto alla salute garantito dalla Costituzione, mandare in tilt il sistema sanitario e perdere la fiducia dei pazienti”.
Leggi tutto »Sostenibilità e appropriatezza in Ortopedia e Traumatologia: focus su Pari Opportunità e Medicina di Genere
A cura della Commissione SIOT Pari Opportunità e Medicina di Genere. Componenti: M. Silvia Spinelli, Davide Bizzoca, Alberto Di Martino, Costantino Errani, Annamaria Moretti, Giusy Resmini, Barbara Rossi, Maristella Francesca Saccomanno
Leggi tutto »104° Congresso Nazionale SIOT – Roma 2019
Il 4 dicembre 2018 sarà presentato a Roma, presso il Centro …
Leggi tutto »ITALY Guest Nation – DKOU 2019
L’Italia parteciperà come Guest Nation al German Congress of …
Leggi tutto »Cadaver Lab SIOT – Ginocchio
Nei giorni 5 e 6 aprile 2019 si svolgerà a Verona, presso il …
Leggi tutto »ITALY Guest Nation – AAOS 2018
L’Italia ha avuto l’onore di essere invitata come Guest Nati …
Leggi tutto »