
Il presidente Siot: “La nostra priorità è restituire la salute a tutti i pazienti e recuperare visite, cure, interventi e diagnosi, rinviati a causa del Covid-19”. È stata anche attivata l’email ortopedico@siot.it; a rispondere sarà un team di specialisti.
19 maggio 2021
Prima giornata nazionale dell’Ortopedia e della Traumatologia: la data da cerchiare sul calendario è il 4 giugno 2021, giorno scelto per l’iniziativa organizzata dalla Federazione delle società medico scientifico italiane (Fism), dalla Cabina di regia Benessere Italia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT).
In occasione del 75° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, infatti, le Istituzioni hanno voluto valorizzare il ruolo e il lavoro delle società medico-scientifiche.
“Con questa manifestazione vogliamo ripartire e lasciarci alle spalle il periodo buio in cui gli italiani hanno tanto sofferto”, dice il presidente Siot Paolo Tranquilli Leali. “E soprattutto – aggiunge – vogliamo recuperare le migliaia di pazienti ortopedici che, per colpa del Covid, non hanno avuto diagnosi, visite, cure e interventi chirurgici”.
Nell’ultimo anno, infatti, c’è stato un ulteriore allungamento delle liste d’attesa in Italia.
“A tutti questi pazienti vogliamo dire che sono nel nostro cuore”, prosegue Tranquilli Leali. “La nostra priorità è restituire la salute”, sottolinea il presidente Siot.
Un servizio per i Pazienti
In occasione della prima giornata nazionale dell’Ortopedia e della Traumatologia, sarà attiva la casella di posta elettronica ortopedico@siot.it destinata alla raccolta di qualsiasi interrogativo di tipo clinico, consigli sulla prevenzione e sulla gestione delle liste d’attesa. A rispondere sarà un team di specialisti della Società italiana di Ortopedia e Traumatologia. La casella resterà attiva sino alla fine dell’anno come strumento di dialogo diretto con i pazienti, in aggiunta agli strumenti on line: il sito web www.siot.it, il canale YouTube e gli altri canali social (Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin).
Le domande e risposte più interessanti, il prossimo anno, saranno raccolte in un’area FAQ (risposte a domande frequenti) che troveranno spazio sul sito istituzionale della SIOT.
“Siamo pronti a rispondere a tutte le vostre domande”, dice Tranquilli Leali. “Per noi ortopedici, la salute è in movimento e il movimento è salute”.
Si precisa che il servizio non sostituisce una visita medica ma una consulenza indicativa, a cui deve seguire necessariamente, per una diagnosi ed eventuale terapia, l’esame clinico da parte di un medico.