Patologie del rachide: meeting del Ministero della Salute

Il Prof. Paolo Tranquilli Leali ha partecipato a “Spine 4.0: l’innovazione per la prevenzione e il trattamento delle patologie del rachide” che si è svolto a Roma lo scorso 7 aprile.

12 aprile 2022

Patologie del rachide: meeting del Ministero della Salute

Il presidente della SIOT Paolo Tranquilli Leali ha preso parte all’evento promosso dal Ministero della Salute dal titolo “Spine 4.0: l’innovazione per la prevenzione e il trattamento delle patologie del rachide”.

Obiettivo dell’incontro, che si è svolto il 7 aprile 2022 a Roma, presso l’auditorium Cosimo Piccinno, è stata la promozione del confronto sulle opportunità e sulle reali prospettive offerte dalla ricerca, nella prevenzione nel trattamento delle patologie muscolo-scheletriche, partendo dalla presentazione dei risultati di alcuni progetti scientifici avviati dall’INAIL.

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha condotto le ricerche in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia e con l’Università Campus Biomedico di Roma.

Il presidente della SIOT è intervenuto dopo gli interventi introduttivi del Ministro della Salute, Roberto Speranza, del direttore generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali del ministero della Salute, Sergio Iavicoli e del direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola.

È poi intervenuta la presidente della SIML, la Società italiana di Medicina del Lavoro, Giovanna Spatari e diversi altri esperti. Ha concluso i lavori il Capo di Gabinetto al Ministero della Salute, Tiziana Coccoluto.

 

Il ministro della Salute

E’ un momento cruciale per la storia del nostro sistema sanitario: veniamo da 2 anni che hanno cambiato profondamente le nostre vite e le abitudini e hanno anche consegnato a livello diffuso, planetario, una nuova consapevolezza: l’importanza del servizio sanitario nazionale”, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza.

“La pandemia è ancora il nostro presente e non fa parte del passato”, ha ricordato. “Siamo usciti dallo stato di emergenza e siamo al 91,9 % di vaccinati e questo ha consentito di gestire l’epidemia, ma è una sfida del presente e per questo è necessario l’atteggiamento di cautela”, ha rimarcato Speranza. “Può sembrare un paradosso, ma dalle crisi spesso nascono opportunità perché, per esempio, oggi possiamo dire che ogni euro che si mette in sanità non è solo spesa pubblica ma un grande investimento sulla qualità della vita delle persone”, ha concluso il ministro.

 

Il presidente della SIOT

E’ stata un’occasione per parlare del ruolo dell’Inail nell’ortopedia italiana”, spiega il presidente SIOT, Paolo Tranquilli Leali. “Qualcuno ricorda che tutta la rete dei centri traumatologici italiani ebbe un grande ruolo nell’assistenza per i traumi sul lavoro e fu sviluppata dall’Inail, che resta un’eccellenza del nostro Paese”, prosegue.

Nel corso degli anni la tecnologia è andata avanti e ci sono state diverse innovazioni, come gli esoscheletri, alle quali va riconosciuta una duplice funzione: innanzitutto con il loro impiego è stato possibile l’inserimento nel modo del lavoro di figure che, fino a qualche anno addietro, non avrebbero potuto farne parte e questo aspetto è espressione dell’efficacia della tecnologia”, prosegue il presidente SIOT. “Allo stesso tempo tempo, sono state rafforzate le garanzie in termini di sicurezza perché l’esoscheletro è guidato dall’uomo ma è pur sempre un’apparecchiatura esterna”, aggiunge. “Gli esoscheletri sono molto importanti nella riabilitazione dei pazienti neurolesi e c’è già una letteratura in questa direzione”, sottolinea Tranquilli Leali.

Il convegno è stata occasione utile anche per sottolineare l’importanza della multidisciplinarietà per la tutela della salute e per questo ringraziamo il ministero della Salute”, conclude il presidente SIOT.

 

Il video integrale dell’incontro è visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=6zip7D13MOE.

 

 


© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?