
Meeting il 17 e 18 settembre a Roma promosso dall’associazione di impegno sociale a cui aderiscono SICV&GIS, società superspecialistica di chirurgia vertebrale e gruppo italiano scoliosi. Obiettivo: formulare raccomandazioni sulla prevenzione delle patologie vertebrali e sulle terapie più efficaci.
15 settembre 2021
Anche SIOT è presente ai convegni Spine20, in programma a Roma il 17 e il 18 settembre prossimi, in occasione del G20 che riunirà i ministri della Salute e i capi di Governo, allo scopo di formulare raccomandazioni sulla prevenzione delle patologie vertebrali e sulle terapie più efficaci.
SPINE20: GLI OBIETTIVI
Gli eventi sono promossi dall’associazione di impegno sociale chiamata Spine20, nata nel 2019 e fondata da EUROSPINE, North American Spine Society, German Spine Society e Saudi Arabia Spine Society, che ad oggi conta più di venti società scientifiche internazionali.
Lo scopo di Spine20 è migliorare sia la prevenzione che il trattamento delle patologie della colonna vertebrale, in modo tale da fornire un contributo concreto e costante per alleviare il peso di queste malattie e, al tempo stesso, stimolare la ricerca e l’innovazione in campo medico-sanitario.
SICV&GIS E IL TEMA DEL MEETING A ROMA
Il comitato di Spine20 ha affidato l’organizzazione degli eventi di quest’anno a SICV&GIS, società superspecialistica di chirurgia vertebrale e gruppo italiano scoliosi, tenuto conto del successo ottenuto in occasione della prima riunione che si è svolta nel 2020 in Arabia Saudita.
Il tema di quest’anno è “Spine Care for People’s Health and Prosperity” e sarà affrontato nella due giorni di settembre, il 17 e il 18, a Roma, nell’aula magna Carlo Marino Zuco dell’istituto di Ortopedia dell’Università La Sapienza, in modalità ibrida tenuto conto delle restrizioni ancora in vigore per la pandemia da Covid-19.
FORMA IBRIDA E MODALITA’ PARTECIPAZIONE
Il presidente SICV&GIS, Bernardo Misaggi, e past president e Meeting Chairperson, Giuseppe Costanzo, hanno invitato il presidente SIOT, Paolo Tranquilli Leali, che interverrà al meeting il 17 settembre.
Per partecipare ai lavori è possibile collegarsi al link: https://spine20.org/event/#.
L’iscrizione attraverso il sito, in qualità di attendee, è gratuita e consente di seguire l’evento in streaming e inviare note e suggerimenti attraverso la funzione question&answer sulla piattaforma virtuale. I posti per la partecipazione in presenza sono limiti e saranno assegnati sulla base della cronologia delle richieste (first come first serve).
IL PRE-MEETING SULL’IMPATTO DELLA PANDEMIA
Nel pomeriggio del 16 settembre è stato organizzato un pre-meeting combinato con il “Think20”, Engagement Group delle Associazioni Scientifiche delle Università, presieduto dall’ex Rettore Eugenio Gaudio, sull’impatto della pandemia sulla vita civile e sulle cure per le patologie vertebrali.
(di Mario Maffei)