SCARICA IL REGOLAMENTO PATROCINIO SIOT

Revisione del 18 aprile 2023


Regolamento della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
per la concessione del Patrocinio per eventi congressuali e corsi


Articolo 1
– Disposizioni generali

1.1. La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (di seguito S.I.O.T.), al fine precipuo di salvaguardare l’immagine dell’Associazione attraverso l’uso appropriato della denominazione e del logo associativi, concede l’utilizzo del logo della Società Scientifica e del Patrocinio a Congressi e Corsi di adeguato valore scientifico, didattico, formativo e culturale, congruenti con gli scopi e le finalità della Società Scientifica di cui allo Statuto, e nel rispetto delle condizioni previste dal presente Regolamento.

1.2. Le Società Superspecialistiche Affiliate, con un numero di soci iscritti non inferiore ai 200 ed in regola con i pagamenti delle quote associative, potranno presentare ogni anno la richiesta di Patrocinio per la realizzazione del Congresso Nazionale o di un altro singolo evento sostitutivo del medesimo.

Articolo 2 – Oggetto

2.1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell’utilizzo del logo e del Patrocinio o della Certificazione a Congressi e Corsi accreditati ECM su argomenti di rilevante interesse ortopedico e traumatologico.

2.2. Il Patrocinio consiste nell’autorizzazione a far uso del nome ed eventualmente del logo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia con espressa indicazione “Con il Patrocinio della S.I.O.T.” ai Congressi Nazionali delle Società Superspecialistiche ed ai Congressi Nazionali o Internazionali di maggior rilievo per qualità scientifica e numero di partecipanti.

2.3. La Certificazione SIOT consiste nell’autorizzazione all’uso del nome ed eventualmente del logo, con l’indicazione “Certificato SIOT”, riconosciuto a quegli eventi che per la Società presentino elevato contenuto scientifico e che non rientrano tra gli eventi patrocinati.

2.4. La Segreteria S.I.O.T. curerà l’archivio degli eventi Patrocinati e/o Certificati, rendendolo disponibile sul sito.

Articolo 3 – Disposizioni per la richiesta del Patrocinio

3.1. Il Presidente organizzatore del Congresso e/o del Corso che richiede il Patrocinio deve essere un socio S.I.O.T. in regola con le quote associative alla data della richiesta. Il Presidente organizzatore del Congresso e/o del Corso non in regola con la propria posizione associativa, potrà regolarizzarla fino alla data della presentazione della domanda, fermo restando che il Patrocinio potrà essere concesso a giudizio della Commissione per il Patrocinio.
Fatto salvo quanto stabilito al punto 3.2 e 3.4, Il Presidente organizzatore del Congresso e/o del Corso che richiede il Patrocinio deve comunicare la propria richiesta alla Società Superspecialistica, nella figura del Presidente, cui l’argomento oggetto del congresso è più attinente.

3.2. La domanda deve essere contestualmente indirizzata alla Commissione per il Patrocinio S.I.O.T. utilizzando l’apposita sezione del sito https://siot.it/patrocinio-siot/.

3.3. La domanda deve contenere:

a. Il nome, il cognome e la qualifica del richiedente, la sede, la data del Congresso/Corso.
b. Il tema congressuale, un razionale scientifico con l’indicazione dettagliata degli obiettivi formativi, insieme ad un programma preliminare, l’indicazione del numero dei partecipanti previsti, che per i Congressi non può essere inferiore a 100 partecipanti.
c. Un’autocertificazione che non si tratti di congresso/corso monosponsor.
d. L’indicazione se il Congresso è congiunto con altra nazione.
e. L’indicazione della cena sociale, se prevista.
f. L’indicazione del Programma sociale collaterale, se previsto.

3.4. La domanda deve essere corredata da un’autocertificazione del Presidente organizzatore del Congresso/Corso in cui il medesimo dichiari che i temi ed i contenuti dell’evento non siano oggetto di trattazione di altri Congressi e Corsi nazionali, già patrocinati o certificati dalla S.I.O.T., tenuti nello stesso anno solare per il quale si richiede il Patrocinio.

3.5. I Presidenti delle Società Superspecialistiche, ricevute dai propri iscritti le richieste di Patrocinio, nel rispetto dei requisiti di cui all’art. 3.1 e del numero di eventi indicati al successivo art. 6, comunicheranno alla Commissione Patrocinio S.I.O.T. gli eventi che dai medesimi saranno stati già valutati meritevoli di ricevere il Patrocinio, indicandoli secondo un ordine di priorità e nei casi di ex aequo la priorità viene attribuita in funzione dell’ordine cronologico. La Commissione si limiterà esclusivamente a verificare la sussistenza dei requisiti per la concessione del Patrocinio. L’assegnazione del numero dei Congressi e Corsi a ciascuna delle Società Superspecialistiche sarà rimessa all’insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo S.I.O.T., sentito il parere della Commissione Patrocino S.I.O.T..

3.6. Per la concessione del Patrocinio, i soggetti, individuati all’articolo precedente e secondo le modalità di cui al medesimo articolo, devono presentare la richiesta entro il 31 luglio dell’anno precedente la data prevista di svolgimento.

3.7. Ottenuta la concessione del Patrocinio, il Presidente del Congresso/Corso ha l’obbligo di comunicare quattro mesi prima dell’inizio dell’evento, il programma preliminare contenente i nomi dei relatori e moderatori e la loro sede di esercizio.

3.8. Il Presidente organizzatore del Congresso/Corso è obbligato ad inviare il programma definitivo almeno 30 giorni prima della data di inizio dell’evento, pena la revoca del Patrocinio eventualmente concesso.

Articolo 4 – Concessione del Patrocinio

4.1. Il Patrocinio sarà conferito ai Congressi/Corsi che rispettino precisi criteri di qualità di seguito riportati, conformi agli scopi ed alle finalità della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, e che rispettino criteri di equa distribuzione degli argomenti o delle discipline, su cui la Commissione per il Patrocinio S.I.O.T., in ordine a ciascuno di essi, è chiamata ad esprimere un punteggio compreso tra un minimo di 1 ed un massimo di 4 punti, per un totale massimo di 16, con soglia minima di accettazione non inferiore a 9 punti con riferimento a:

  • tematiche di rilevante interesse ortopedico e traumatologico e loro originalità;
  • contenuti di elevata qualità formativa ed educazionale;
  • rilevanza scientifica, educazionale e formativa;
  • numero di crediti ECM ottenuti.

4.2. In ogni Congresso/Corso, per quanto concerne i relatori, è fortemente raccomandato un ragionevole equilibrio tra relatori portatori di una differente esperienza in ragione dell’età anagrafica.

4.3. In ogni Congresso/Corso è raccomandata una co‐moderazione delle sessioni del congresso/corso, affiancando ad un moderatore esperto un moderatore più giovane.

Articolo 5 – Procedura per il rilascio del Patrocinio

5.1. Le domande saranno valutate dalla “Commissione per il Patrocinio della S.I.O.T.”.

5.2. La Commissione è costituita da un Coordinatore e 6 componenti nominati dal Direttivo SIOT.

5.3. Il Patrocinio viene concesso dal Consiglio Direttivo, non oltre il 30 settembre dell’anno precedente a quello di svolgimento del Congresso/Corso dopo l’approvazione da parte della Commissione per il Patrocinio. In casi particolari il Patrocinio potrà essere concesso, in via del tutto eccezionale, direttamente dalla Commissione e successivamente ratificato dal Consiglio Direttivo della S.I.O.T..

5.4. La S.I.O.T. si impegna a divulgare e promuovere l’evento, con ogni mezzo di comunicazione utile, solo dopo che al medesimo è stato concesso il Patrocinio.

Articolo 6 – Numero Congressi/Corsi annuali

6.1. Il Patrocinio è concesso esclusivamente agli eventi indicati dalle Società Superspecialistiche secondo quanto previsto all’art. 3.2., cui è riconosciuta un’adeguata e solida valenza scientifica ai fini del raggiungimento degli scopi e delle finalità della S.I.O.T.. Il numero dei Congressi Patrocinati potrà variare di anno in anno in conseguenza delle finalità Scientifiche della S.I.O.T.  e comunque il numero complessivo non potrà essere superiore a 13, ai quali si dovranno aggiungere i 6 congressi istituzionali  (SIOT, AUOT, OTODI , SICOOP, Trauma Meeting e AISOT) e 4 Cadaver lab.

6.2. Il numero dei Corsi patrocinati annualmente dalla S.I.O.T. sarà di 20, con un numero di partecipanti non superiore a 90 per i Corsi Teorici e 30 per i Corsi Teorico-Pratici.
La durata di ciascun Corso sarà al massimo di due giornate consecutive e fino ad un massimo di quattro non consecutive.

Articolo 7 – Esclusioni

7.1. Il Consiglio Direttivo S.I.O.T., a suo insindacabile giudizio, non riconosce il Patrocinio a Congressi/Corsi che non rispettano quanto stabilito nel presente Regolamento.

7.2. Il Consiglio Direttivo S.I.O.T., in ragione di quanto stabilito dalla prevista procedura per la concessione del Patrocinio, non concederà Patrocini o Certificazioni in giornate in cui sia già presente un altro evento Patrocinato o Certificato dalla S.I.O.T. e/o altri manifestazioni nazionali Patrocinate o Certificate, organizzate direttamente dalla S.I.O.T..

Articolo 8 – Revoca del Patrocinio

8.1. Nel caso in cui il richiedente apporti delle modifiche o variazioni al programma dell’iniziativa deve darne tempestiva comunicazione alla S.I.O.T. che si riserva di riesaminare l’istanza. Nelle ipotesi in cui le variazioni o le modifiche non siano state comunicate tempestivamente, il Patrocinio si deve considerare automaticamente ritirato.

Articolo 9 – Clausola di tutela

9.1. Il Consiglio Direttivo S.I.O.T.  si riserva di revocare la concessione del Patrocinio/Certificato  S.I.O.T.  e/o di tutelare l’immagine della Società Scientifica nelle sedi competenti in caso di mancato rispetto da parte dei beneficiari di quanto definito nel presente Regolamento e/o dichiarato nella richiesta di Patrocinio/Certificato.

9.2. Nel caso di qualsiasi dichiarazione, con qualunque mezzo di informazione, relativa ad un Patrocinio/Certificato e/o un’autorizzazione all’uso eventuale del logo e della denominazione della S.I.O.T. non ufficialmente ottenuto ai sensi di quanto stabilito nel presente Regolamento, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia provvederà, con lettera del Presidente, ad inoltrare al soggetto responsabile una formale diffida ad astenersi dal continuare ad utilizzare abusivamente il logo e la denominazione della S.I.O.T., riservandosi, nei casi più gravi, di procedere per le vie legali ritenute più idonee alla tutela dell’immagine della Società Scientifica e per il risarcimento degli eventuali danni subiti.
In ogni caso di uso non autorizzato, il/i responsabile/i scientifico/i dell’evento sarà/saranno deferito/i al Collegio dei Probiviri.

9.3. La S.I.O.T. con la concessione del Patrocinio non assume alcuna responsabilità quanto al contenuto delle informazioni diffuse, non ne garantisce in alcun modo la veridicità, la completezza, la correttezza o la qualità. In nessun caso la S.I.O.T. risponde per eventuali obbligazioni assunte dal soggetto richiedente il Patrocinio e dal medesimo non adempiute.

Articolo 10 – Concessione di Certificazione per eventi a qualsiasi titolo non patrocinati

10.1. La Commissione per il Patrocinio può concedere il proprio riconoscimento scientifico, con la denominazione “Certificato S.I.O.T.”, ad eventi che hanno comunque rilevante interesse culturale, scientifico e formativo dal punto di vista ortopedico e traumatologico.
La concessione della indicazione “Certificato SIOT” verrà concessa a quegli eventi i cui Presidenti avranno presentato, entro 3 mesi dalla data dell’evento, un programma scientifico dettagliato giudicato idoneo dalla Commissione per il Patrocinio della S.I.O.T., secondo le modalità previste dagli Art. 3.4. e 7.2.
Al fine di ottenere la Certificazione la domanda deve essere contestualmente indirizzata alla Commissione per il Patrocinio S.I.O.T. utilizzando l’apposita sezione del sito https://siot.it/patrocinio-siot/.

10.2. La domanda deve contenere:
a. Il nome, il cognome e la qualifica del richiedente, la sede, la data del Congresso/Corso.
b. Il tema congressuale, un razionale scientifico con l’indicazione dettagliata degli obiettivi formativi, insieme ad un programma preliminare, l’indicazione del numero dei partecipanti previsti, che per i Congressi non può essere inferiore a 100 partecipanti.
c. Un’autocertificazione che dichiara se si tratti o meno di congresso/corso monosponsor.

Articolo 11 – Disposizioni per i corsi monosponsor e aziendali

11.1. La S.I.O.T. promuove tutte le attività scientifiche e d’aggiornamento e intende affiancare le aziende nel loro sforzo di informazione e perfezionamento tecnico.
Intende d’altra parte erogare un contributo di qualità ai corsi mono sponsor e aziendali.
A tale scopo sarà concessa l’indicazione “Certificato S.I.O.T.” ai corsi mono sponsor ed aziendali che avranno presentato, entro 3 mesi dalla data dell’evento, un programma scientifico dettagliato giudicato idoneo dalla Commissione per il Patrocinio della S.I.O.T., secondo le modalità previste dall’art. 3.4.
I corsi meritori di certificazione dovranno avere la durata di almeno 8 ore distribuite o in una unica giornata o in due giornate, con una sessione pomeridiana ed una mattutina nella giornata successiva a quella pomeridiana, e dovranno necessariamente avere come relatori almeno un terzo di cultori della materia che non abbiano conflitto di interesse con l’Azienda organizzatrice.
La S.I.O.T. provvederà a segnalare quei corsi o eventi aziendali che hanno ottenuto il riconoscimento “Certificato S.I.O.T.”, indicandoli come eventi d’interesse scientifico.

Articolo 12 – Disposizioni per congressi di Società non affiliate

12.1. È escluso da questo Regolamento il Patrocinio S.I.O.T. per Congressi o Riunioni Scientifiche organizzate da Società non affiliate che rivestano importanza nazionale o internazionale e che con la S.I.O.T.  abbiano comuni interessi diagnostico-terapeutici, o che nei temi congressuali trattino argomenti di competenza Ortopedica e/o Traumatologica e che siano congruenti con gli scopi e le finalità della Società Scientifica di cui allo Statuto.

12.2. Per eventi di cui al punto 12.1 la S.I.O.T. concede il “Patrocinio per Società Affine”, consistente nell’autorizzazione a far uso del nome ed eventualmente del logo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.

12.3. Per la concessione del Patrocinio di cui al punto 12.2, il Presidente del congresso dovrà inviare, prima della data prevista di inizio dell’evento e in tempi congrui per la sua valutazione, il programma preliminare con i nomi dei relatori e gli argomenti proposti, unitamente alla richiesta di concessione in cui richiede nel contempo il nome di un delegato del Consiglio Direttivo S.I.O.T. da inserire nel Comitato Scientifico del Congresso e nella sessione di interesse Ortopedico-Traumatologico.

12.4. La S.I.O.T.  si impegna a divulgare e promuovere l’evento sul proprio sito WEB o con altri mezzi che riterrà opportuni (quali ad esempio l’invio ai soci del programma via mail).

 

Articolo 13 – Entrata in vigore

13.1. Il presente Regolamento entra in vigore dalla data di approvazione da parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, abrogando i precedenti regolamenti in materia.

13.2. Il Consiglio Direttivo, dopo l’entrata in vigore, pubblicherà il presente Regolamento sul proprio sito web.

 

Coordinatore della Commissione per il Patrocinio della S.I.O.T.: A. Masini
Componenti la Commissione:
F. Casella, A. Grasso, A. Leonarda, G. Milano, A. Schiavone Panni, G. Vicenti

© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?