Sabrina Gataleta, Key Account Manager, AIM Group International

In occasione del ritorno in presenza a Roma, per la 105esima edizione dell’appuntamento nazionale, AIM Group International, partnership della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia dal 2018, ha contribuito ad arricchire il programma con diverse attività satellite. Sabrina Gataleta Key Account Manager di AIM Group International: “Grazie al contributo delle Aziende abbiamo organizzato un’ampia area espositiva, simposi e letture satellite e lo Young Corner con attività dedicate ai giovani ortopedici”

3 Agosto 2022

Conto alla rovescia per il 105esimo Congresso Nazionale SIOT (Società italiana di Ortopedia e Traumatologia): l’appuntamento nazionale si svolgerà a Roma dal 10 al 12 novembre 2022 nelle sale del Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf.

Il congresso 2022 ha un’importanza particolare per la SIOT, perché segna la ripresa dei lavori in presenza e la possibilità, quindi, di contatti e confronti de visu tra i partecipanti e operatori del settore, dopo i due anni di restrizioni imposti dalla pandemia da Covid-19 che hanno contraddistinto anche l’edizione 2021, con la Special Issue e la modalità ibrida. Tenuto conto delle presenze registrate in occasione del congresso 2019, l’ultimo pre-pandemia, sono attesi circa 3mila partecipanti.
Le tre giornate del congresso saranno ricche di eventi: in programma ci sono numerose tavole rotonde, simposi e lezioni magistrali sui principali temi delle patologie ortopediche, sia a carattere generale che specialistico, con un focus sulle nuove tecniche impiegate nel campo della chirurgia ortopedica e delle più recenti innovazioni farmaceutiche.

Ad integrare il programma scientifico, sono previsti una serie di attività e iniziative di supporto la cui organizzazione e gestione è stata affidata dalla SIOT all’AIM Group International, società che da più di 60 anni opera nel settore della gestione di congressi ed eventi, con 17 uffici nel mondo (per citarne solo alcuni: Roma, Milano, Parigi, Madrid, Bruxelles, Budapest, Lisbona, Praga, Vienna, New York, Barcellona e Dubai) con oltre 3mila eventi organizzati in media all’anno per 400 clienti.

L’anno 2020, segnato dalla pandemia da Covid-19, impatta su ogni attività colpendo anche i congressi che da eventi in presenza diventano eventi virtuali impedendo così la diffusione dei contagi. La reattività del Gruppo ha permesso di trasformare ogni aspetto residenziale del Congresso Nazionale in virtuale fino a ricostruire, per la SIOT, l’intera sede del Cavalieri, anche con l’area espositiva, in un modello 3d navigabile così da permettere alle aziende e ai partecipanti di entrare in contatto tra di loro.

“L’AIM affianca la SIOT dal 2018 curando non solo l’organizzazione del Congresso Nazionale ma anche la gestione di eventi diversi al fine di potenziare e sviluppare progetti nell’ambito della ricerca scientifica, della formazione e dell’assistenza sanitaria in campo ortopedico. Tra le principali attività svolte, quella del fundraising ha permesso di rafforzare e allargare partnership strutturate con Aziende Farmaceutiche oltre che con quelle elettromedicali” spiega Sabrina Gataleta Key Account Manager dell’AIM Group International (area Ortopedica). Aggiunge “Le Aziende avranno la possibilità in tre giorni di Congresso di aumentare l’engagement dei partecipanti attraverso la presenza di stand, workshop aziendali, e per i più giovani, esercitazioni pratiche con l’utilizzo di manichini e simulatori.” Nel rispetto del Codice Etico della SIOT, dei Codici CDM e Medtech e delle normative nazionali sulla trasparenza, sono state realizzate ben 15 sessioni sponsorizzate in un’area espositiva di oltre 2mila metri quadrati. Le aziende interessate ad essere presenti al Congresso possono contattare la Segreteria Organizzativa AIM scrivendo a siot2022.sponsor@aimgroup.eu

 

A cura di Comunicazione Sanitaria


© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?