
Ogni due anni la SIOT rinnova i suoi Organismi societari con l’elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo. Vi proponiamo un breve profilo professionale di ciascuno dei nuovi componenti
7 febbraio 2023
L’11 novembre 2022, in occasione del 105° Congresso Nazionale della SIOT, è stato eletto il nuovo Presidente della Società Scientifica, il Dott. Alberto Momoli.
Come avviene in ogni biennio, sarà accompagnato nell’attività gestionale da un nuovo Consiglio Direttivo di otto componenti (due dei quali ricoprono l’incarico di vice presidente) e da un nuovo Segretario. Resteranno in carica fino al mese di novembre del 2024.
Tra le innovazioni di governance introdotte dal Presidente Momoli c’è l’assegnazione a ciascun componente del Consiglio di un’area di responsabilità che si esplicita nell’adesione ad una o più Commissioni Operative e Comitati, in modo che si possa lavorare per obiettivi e con competenze ben delineate.
Tracciamo di seguito un breve profilo professionale dei membri del nuovo organo di governo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.
Vicepresidenti:
Dr. Sebastiano Cudoni, Direttore dell’UOC di Ortopedia e Traumatologia Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia – ASL Gallura; è stato Presidente nazionale della Società degli Ortopedici e Traumatologi ospedalieri d’Italia (OTODI) dal 2017 al 2019, già Presidente dell’Otodi Sardegna dal 2000 al 2015, è stato anche direttore della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale San Francesco di Nuoro dal 2013 al 2019, Direttore dell’Ortopedia dell’Ospedale di Tempio Pausania dal 2001 al 2013 e ha lavorato nel reparto di Ortopedia di Olbia dal 1993 al 2001. Consulente del Consiglio Superiore di Sanità (CSS).
Prof. Pietro Simone Randelli, professore ordinario di Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano, dove presiede la Scuola di Specializzazione. È Direttore della Prima Clinica Ortopedica dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini e Presidente del Comitato scientifico dell’ASST-Pini-CTO; già Segretario Generale della Società Europea di Chirurgia di Ginocchio e Artroscopia (ESSKA) nel 2016-2018, componente del board 2010-2018, ex presidente della Sigascot (Società Italiana Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie in Ortopedia) per il biennio 2016-2018, past president della Magellan Society.
Consiglieri:
Dr. Gaetano Bruno, direttore dell’UOC Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, è stato componente della segreteria scientifica della IV riunione dell’ACOTO a Caserta nel 1998 e coordinatore scientifico del 93esimo congresso SOTIMI a Caserta nel 2004.
Dr. Massimo Candela, Direttore del dipartimento di chirurgia ASP Cosenza, Direttore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia P.O. Paola ( CS): è direttore medico presso la struttura complessa dell’azienda sanitaria provinciale di Cosenza dell’ospedale civile San Francesco di Paola, a Paola (CS), dal 2005 al 2008 ha ricoperto l’incarico di alta professionalità di chirurgia del ginocchio e artroscopia presso l’UO di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale civile di Paola, dal 1996 al 1999 è stato responsabile dell’unità funzionale di Ortopedia della Casa di Cura privata San Rossore di Pisa.
Prof. Olimpio Galasso, professore ordinario di Malattie dell’Apparato locomotore dell’Università degli Studi di Catanzaro, componente del Consiglio di amministrazione dell’ateneo per il triennio 2020-2023: è direttore del programma interdiparimentale UOC di Chirurgia della Spalla presso l’Azienda ospedaliera Mater Domini Catanzaro, componente del comitato direttivo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale e Insulare (SOTIMI) nel biennio 2020-2022 e riconfermato nel 22-24, delegato regionale della Società Italiana di Artroscopia, Ginocchio, Arto superiore, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (SIAGASCOT) per la Calabria nel 2019-2021.
Prof. Giuseppe Milano, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore e Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Brescia, Direttore dell’UOC di Clinica Ortopedica della ASST Spedali Civili di Brescia. E’ stato consulente ortopedico per diverse società e federazioni sportive, tra cui l’A.S. Roma, la Federazione Italiana Rugby, il Frosinone Calcio e il Brescia Calcio; fondatore della SIAGASCOT e suo presidente nel biennio 2018-2020, Chairman della European Shoulder Associates (ESA), componente del Consiglio Direttivo dell’ESSKA per il biennio 2018-2020. È stato Editor Associato della rivista Arthroscopy e fondatore e Editor-in-Chief della Rivista Joints.
Dr. Norberto Negri, Direttore dell’UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Montecchio (RE) fino al 31 marzo 2021, data del suo pensionamento. Dal 1987 al 2006 ha fatto parte dell’equipe della Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università di Parma – responsabile dell’Unità Semplice Dipartimentale di Traumatologia 2005/2006 – ha ricoperto il ruolo di Professore a contratto per la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia di Parma 1993/2009. Responsabile Ortopedico del Centro per la Diagnosi e la Cura dell’Emofilia e delle Malattie Congenite della Coagulazione dell’Azienda Ospedaliero/Universitaria di Parma 1991/2006 (dal 2002 Centro di Riferimento Regionale). Componente del Consiglio Direttivo Nazionale dell’OTODI 2021-2023, già Consigliere Regionale e Presidente Regionale per l’Emilia Romagna 2017-2021.
Prof. Rocco Papalia, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato locomotore e direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, direttore della U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia e dell’unità di ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma. Attualmente è il presidente della SICOOP (Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata), 1° vicepresidente AIR (Associazione Italiana Riprotesizzazione), consigliere SIDA (Società Italiana dell’anca), presidente Comitato Educazione SIAGASCOT (Società Italiana di artroscopia, ginocchio, arto superiore, sport, cartilagine e tecnologie ortopediche) e socio dell’European Society of Sports Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy (ESSKA) e dell’International Society of Arthroscopy, Knee Surgery, and Orthopedic Sport Medicine (ISAKOS). Dal 2023 è Editor-in-Chief di Joints, rivista ufficiale della SIAGASCOT.
Prof. Cosimo Tudisco, Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore presso UniCamillus-Università Medica Internazionale di Roma Casa di Cura Assunzione di Maria Santissima Roma: è professore associato di Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Tor Vergata ed è medico della FIGC in qualità di Traumatologo delle Nazionali Giovanili, dirige l’Unità Operativa di Traumatologia dello Sport presso il Policlinico Universitario di Tor Vergata e ha svolto attività didattica per la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, in Medicina dello Sport e Coordinatore del Degree Course in Muscoloskeletal Disease nell’ English Medical Degree dell’Università di Roma Tor Vergata, ed è consulente ortopedico presso l’Ambasciata USA a Roma.
Prof. Luigi Zagra è responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia dell’Anca dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano: è professore a contratto per la Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano, è abilitato all’insegnamento di patologie dell’apparato locomotore come Professore di prima fascia. E’ Chairman della Commissione Scientifica della European Hip Society (EHS) e della European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (EFORT), nonché componente dell’Executive Committee di EFORT, già Presidente della EHS 2010-2012 e della Società Italiana dell’Anca 2014-2016, ex Direttore del Registro Ortopedico Lombardo Protesi (ROLP) e Membro del Comitato Scientifico del Registro Nazionale (RIAP).
Segretario:
Dr. Simone Ripanti, dirigente medico dell’UOC di Ortopedia e Traumatologia presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma: è specialista in chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio e in traumatologia, membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali; è anche giornalista pubblicista.