
La scadenza delle domande finalizzate alla concessione dei patrocini per congressi e corsi è fissata al 30 settembre 2022
5 settembre 2022
ROMA – La SIOT ha aperto i termini per raccogliere le domande finalizzate alla concessione dei patrocini in occasione di congressi e corsi accreditati ECM, su argomenti di rilevante interesse ortopedico e traumatologico, in programma nel secondo semestre 2023. Il termine ultimo per la presentazione delle istanze relative agli eventi per il periodo compreso tra luglio-dicembre è il 30 settembre 2022.
Il regolamento SIOT sulla concessione dei patrocini
Il patrocinio sarà concesso sulla base del regolamento SIOT, così come rivisto in data 14 settembre 2021 (https://siot.it/patrocinio-siot/). L’utilizzo del logo e del nome della società scientifica sarà accordato a iniziative che presentano un “adeguato valore scientifico, didattico, formativo e culturale” e che siano “congruenti con gli scopi e le finalità” della SIOT.
Stando al regolamento (ART.2) le “società superspecialistiche affiliate, con un numero di soci iscritti non inferiore ai 200 e in regola con i pagamenti delle quote associative, potranno presentare ogni anno la richiesta di patrocinio per la realizzazione del congresso nazionale o di un altro singolo evento sostitutivo del medesimo”.
La richiesta dovrà essere inoltrata dal socio SIOT, in veste di presidente del comitato organizzatore del congresso o del corso, in regola con il versamento delle quote associative alla data della richiesta. Nel caso in cui dovesse regolarizzare la propria posizione, la decisione è rimessa al giudizio della Commissione per il patrocinio SIOT.
La presentazione della domanda
L’istanza dovrà essere presentata alla società superspecialistica, nella figura del presidente, cui l’argomento oggetto del congresso è più attinente e alla Commissione per il patrocinio SIOT.
L’istanza ai fini del patrocinio deve contenere oltre alle generalità e alla qualifica del richiedente, la sede, la data del congresso/Corso; il tema congressuale assieme a un razionale scientifico con l’indicazione dettagliata degli obiettivi formativi e a un programma preliminare; il numero dei partecipanti previsti che, nel caso di congressi non può essere inferiore a 100; l’autocertificazione che non si tratti di congresso/corso monosponsor; la specificazione se il congresso è congiunto con altra nazione e infine l’indicazione della cena sociale e il programma sociale collaterale (se previsti).
Alla domanda, inoltre, va allegata l’autocertificazione del presidente organizzatore del congresso/corso in cui dichiari che i temi e i contenuti dell’evento non sono oggetto di trattazione di altri eventi di respiro nazionale, patrocinati dalla SIOT e tenuti nello stesso anno solare di quello per il quale si richiede il patrocinio.
La valutazione delle istanze: i punteggi
Stando a quanto previsto dal regolamento, il patrocinio sarà conferito ai congressi e ai corsi che rispettino criteri di qualità aderenti agli scopi ed alle finalità della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia e che rispettino criteri di equa distribuzione degli argomenti o delle discipline. La Commissione per il Patrocinio SIOT, nella valutazione delle richieste, assegnerà un punteggio compreso tra un minimo di 1 ed un massimo di 25 punti, per un totale di 100, con soglia minima di accettazione non inferiore a 70 punti.
Il punteggio è assegnato in relazione alle tematiche di rilevante interesse ortopedico e traumatologico e loro originalità, contenuti di elevata qualità formativa ed educazionale, rilevanza scientifica, educazionale e formativa e numero di crediti ECM ottenuti.
Quanto al numero dei congressi ammessi al patrocinio potrà variare di anno in anno tenuto conto delle finalità scientifiche della SIOT e comunque il numero complessivo non potrà essere superiore a 13, ai quali si aggiungono i 6 congressi istituzionali (SIOT, AUOT, OTODI , SICOOP, Trauma Meeting e AISOT) e 4 Cadaver lab. Il numero dei corsi patrocinati annualmente dalla SIOT è pari a 20, con un numero di partecipanti non superiore a 90 per i corsi teorici e 30 per i corsi teorico-pratici.
La durata di ciascun corso sarà al massimo di due giornate consecutive e fino a un massimo di quattro non consecutive.
Una volta ottenuta la concessione del patrocinio, il presidente del congresso/corso deve comunicare quattro mesi prima dell’inizio dell’evento, i nomi dei relatori e moderatori, la data di nascita, il codice fiscale di ciascuno e la sede di esercizio. E deve anche inviare il programma definitivo almeno 30 giorni prima della data di inizio dell’evento, pena la revoca del patrocinio.
L’elenco di tutti gli eventi che hanno ottenuto il patrocinio SIOT è curato dalla segreteria della società e sarà consultabile sul sito internet.
Per avere ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 06 80691593 oppure mandare una mail all’indirizzo di posta elettronica patrociniosiot@siot.it
