Tecnologia per diagnosi Osteoporosi: uno studio SDA Bocconi

R.E.M.S. è un brevetto “made in Italy” già inserito nelle Linee Guida sulle Fratture da Fragilità (con SIOT capofila). Il 18 maggio sarà presentata una ricerca indipendente di Health Technology Assessment (HTA).

17 maggio 2022

Tecnologia per diagnosi Osteoporosi: uno studio SDA Bocconi

Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 18:00 la Scuola di Direzione Aziendale CERGAS Bocconi organizza un evento che si terrà in diretta su Zoom e sui canali social della più prestigiosa Università economica nazionale.

Saranno presentati i risultati di un complesso studio denominato HTA (Health Technology Assessment) che valuta le implicazioni cliniche, economiche, sociali ed organizzative dell’introduzione nel sistema sanitario italiano della Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry (R.E.M.S.).

Questa nuova tecnologia portatile per la diagnosi dell’Osteoporosi, priva di radiazioni ionizzanti. era già stata inserita nell’ottobre 2021 tra le best practice nelle Linee Guida sulle Fratture da Fragilità emanate dall’Istituto Superiore di Sanità, con SIOT capofila del gruppo di lavoro multidisciplinare.

E dopo questo riconoscimento, anche la SDA Bocconi School of Management di Milano ha voluto condurre uno studio indipendente su questo innovativo device.

 

 

L’Health Technology Assessment (HTA)

La ricerca, che ha ottenuto l’approvazione del Comitato Etico dell’Università Bocconi, è stata svolta dai professori Patrizio Armeni e Ludovica Borsoi. Con un approccio multidimensionale e multidisciplinare i docenti hanno analizzato l’impatto dell’utilizzo di REMS in termini di efficacia, sicurezza e costi per il sistema sanitario.

Il lavoro dal punto di vista metodologico è stato articolato in due fasi: prima sono state condotte una serie di interviste individuali per raccogliere le valutazioni, poi è stata data voce all’opinione di esperti del settore.

Le interviste individuali sono state rivolte a un campione selezionato di esperti nella diagnosi e nella gestione dei pazienti con Osteoporosi e hanno permesso di approfondire l’uso di REMS attraverso l’acquisizione di informazioni qualitative sia sul percorso diagnostico che sul follow-up dei pazienti osteoporotici. E’ stato, inoltre, possibile identificare la popolazione target sia per REMS che per DXA e verificare le risorse sanitarie impiegate, dalle visite ambulatoriali al personale coinvolto.

 

La presentazione dello studio

Per conoscere i dettagli delle indicazioni più appropriate di REMS e della tradizionale DXA bisognerà attendere la presentazione.

È possibile iscriversi al webinar cliccando su questo link: https://bit.ly/3ypvUxE


© 2023 - Tutti i diritti riservati.
SIOT

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?